• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Africa e America si separarono più tardi
Prima pagina
Scienza
Paleontologia
Deriva dei continenti

Africa e America si separarono più tardi

Africa e America si separarono più tardi
"Rugops primus"

Gianluca Grossi Gianluca Grossi 25 Ago 2014

La separazione dell’America del Sud dall’Africa – nell’ambito della tettonica a zolle proposta per la prima volta da Wegener nel 1912 – avvenne 90 milioni di anni fa, 30 milioni di anni dopo rispetto a quanto si è sempre pensato. Lo conferma la scoperta in Niger del Rugops primus, animale appartenente alla famiglia degli abelisauri, raggruppamento tassonomico che gli scienziati da sempre riconducono al distaccamento dei due continenti, fino a oggi riferito a movimenti tettonici risalenti a 120 milioni di anni fa. Si pensava, infatti, che gli abelisauri fossero una prerogativa del continente sudamericano, evolutesi quando ormai le due masse continentali si erano già divise.

Con l’identificazione del dinosauro nigeriano la scala dei tempi geologici che ha segnato le fasi principali della deriva dei continenti è in parte da rifare. Il periodo di riferimento è sempre il Cretaceo, ma cambia il cosiddetto “stage” cronologico, riferibile non più all’Aptiano, ma al Cenomaniano.

Gli studiosi dell’Università di Chicago, che hanno condotto la ricerca, già noti per aver riportato alla luce i resti del cosiddetto “SperCroc” (il mastodontico coccodrillo lungo come un autobus, che 110 milioni di anni fa terrorizzava perfino i dinosauri), spiegano che il Rugops primus era un animale lungo dieci metri, molto vorace, che si cibava prevalentemente di carcasse di animali morti. Era parente dell’Abelisaurus comahuensis, vissuto nel Campaniano del Cretaceo superiore in Sud America. La famiglia è stata descritta per la prima volta negli anni Ottanta, in seguito a una serie di ritrovamenti paleontologici avvenuti in Argentina.

 

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA La riproduzione è consentita esclusivamente con la seguente citazione: rivistanatura.com

Potrebbe interessarti:

Il ghepardo è arrivato dall'America

Il ghepardo è arrivato dall'America

I monsoni si formano anche in America

I monsoni si formano anche in America

Il rispetto degli Indiani d'America per gli animali

Il rispetto degli Indiani d'America per gli animali

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}