• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
  • magazine Natura Air
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
  • magazine Natura Air
Arnaldo Pini

Arnaldo Pini

Classe 1983, autore, laureato in geologia, appassionato di mineralogia e attento alle tematiche ambientali (professionalmente si occupa di bonifiche). La sua collaborazione con La Rivista della NATURA è cominciata nel 2008, e nel gennaio 2011 è nata la sua rubrica "Cuore di Pietra", in cui i minerali e i processi che li portano dalle viscere della terra sino a noi vengono descritti da un punto di vista scientifico, storico ed etico. Da 10 anni partecipa a mostre mineralogiche come espositore.

Articoli pubblicati:

Diamante: il materiale più duro al mondo

Diamante: il materiale più duro al mondo

Il diamante è un minerale costituito di solo carbonio: questo fa di lui un cosiddetto “elemento nativo”. Si trova...
Oro, bello e mitico

Oro, bello e mitico

L’oro è un elemento nativo: è costituito solo da un tipo di atomi e non da diversi elementi, come nella maggior...
Peso massimo

Peso massimo

La barite, in passato nota anche come baritina, fa parte della famiglia dei solfati e più precisamente si tratta di...
Dai gioielli ai coltelli

Dai gioielli ai coltelli

Il topazio fa parte della famiglia dei silicati e la sua formula – non comprensibile per tutti – è Al2(SiO4)(F,...
Tutte le sfumature del rosa

Tutte le sfumature del rosa

La rodocrosite fa parte della famiglia dei carbonati: si tratta infatti del carbonato di manganese (MnCO3). Tipicamente...
Lucentezza bugiarda

Lucentezza bugiarda

La sfalerite, detta anche blenda, fa parte della famiglia dei solfuri, più precisamente è il solfuro di zinco (ZnS)....
Un'aurea di magia

Un'aurea di magia

L’olivina fa parte della famiglia dei silicati. In particolare è un silicato di ferro e magnesio, presenti in...
Pianeta zolfo

Pianeta zolfo

Lo zolfo (simbolo chimico S) è uno dei cosiddetti elementi nativi: seppur presente in centinaia di minerali diversi,...
Come si diventa autori

Caro lettore, ti piace scrivere? Sei esperto in qualche argomento particolare che immagini adatto a questo sito?

Per saperne di più clicca qui
  • vai
Newsletter La Rivista della Natura

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato sugli argomenti che ti stanno più a cuore

immagine quotidiano natura
Sezioni
  • Home
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram
© 2014 – 2019 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132
Privacy/Cookie Policy