• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Il segreto senso musicale delle piante
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
I SUONI DELLA NATURA

Il segreto senso musicale delle piante

Il segreto senso musicale delle piante

Santina Ginga Santina Ginga 20 Nov 2020

Quante volte ci siamo chiesti se abbiamo il pollice verde?

Le domande del perfetto decalogo botanico ci portano a chiederci se abbiamo fornito alla nostra pianta la giusta esposizione alla luce, la corretta quantità di acqua, la perfetta composizione del terriccio.

Non stupitevi, ma è necessario considerare un altro parametro, ovvero una corretta esposizione ai suoni. In un habitat naturale le piante sono esposte al fruscio del vento, al ticchettio della pioggia, al cinguettio degli uccelli…

I suoni che fanno crescere le piante

I suoni possono influenzare la crescita delle piante. La vegetazione, infatti, è in grado di assorbire sonorità e rumori e nelle grandi città può persino trasformarsi in efficace barriera acustica.

Si è scoperto che i suoni preferiti dalle piante sono proprio quelli che rimandano all’habitat naturale (musica green).

Ovviamente la percezione non avviene attraverso un apparato uditorio e non viene elaborata secondo la grammatica musicale (altezza, timbro, ecc..), ma attraverso le onde sonore e i movimenti vibratori che ne derivano.

Sono diverse le ipotesi su quali meccanismi biologici permettano alla musica di esercitare delle risonanze importanti sulle piante.

La conferma scientifica che le vibrazioni indotte dai suoni musicali generino effetti incisivi e positivi sulla crescita delle piante è comprovata da molti studi recenti e questo accade anche con suoni e melodie della natura. Tra i primi a ipotizzarlo fu alla fine degli anni sessanta il biologo canadese Pearl Weinberger (La vita segreta delle piante) che individuò una relazione con le armoniose vocalizzazioni dell’avifauna.

Non tutti i suoni sono percepiti dall’uomo, poiché le frequenze degli ultrasuoni vanno oltre la nostra capacità uditiva ma anche quest’ultimi producono variazioni fisiologiche favorendo la crescita e il benessere delle piante.

 

Il linguaggio delle piante

In questo scenario, il termine “fonosfera” si modella perfettamente anche per le piante, le quali non solo percepiscono le vibrazioni ma a loro volta le emettono ricodificandole in un linguaggio sonoro-musicale. Un universo per millenni sconosciuto all’uomo ed ora capace di evocare il senso più intimistico della natura.

Il geografo Giacomo Corna Pellegrini ricordava «La realtà può conoscersi solo dall’interno, tramite una conoscenza empatica».

Entrare in contatto con le vibrazioni primordiali delle piante, scoprire questi processi biologici, aumenterà la nostra empatia con Madre Natura, accrescendo in noi la consapevolezza di essere legati a Lei da un filo sempre più visibile.

 

SEMPRE INFORMATI!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla Natura, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di rivistanatura.com

Basta inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscriviti”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di Natura! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • alberi

Potrebbe interessarti:

La vanessa del cardo e il segreto delle farfalle che migrano

La vanessa del cardo e il segreto delle farfalle che migrano

Verso la “resurrezione” delle piante estinte

Verso la “resurrezione” delle piante estinte

Alla ricerca delle piante aliene con i droni

Alla ricerca delle piante aliene con i droni

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}