• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo La terra vista dal cielo
Prima pagina
Cultura
Eventi e iniziative
Oltre la fotografia

La terra vista dal cielo

La terra vista dal cielo
Foto: Yann Arthus-Bertrand / Cuore di Voh nel 1990 - Nuova Caledonia, Francia

Laura Floris Laura Floris 24 Giu 2014

“Queste immagini che ho scattato sono regali che ho ricevuto e che io regalo a voi” così il fotografo-ambientalista Yann Arthus-Bertrand ha inaugurato ieri al Museo di Storia Naturale di Milano la mostra “La Terra vista dal cielo”. Esposte fino al 19 ottobre le 103 fotografie scattate dal cielo mostrano un Pianeta bellissimo ma altrettanto fragile, minacciato dall’atteggiamento irresponsabile dell’uomo: dallo sfruttamento insostenibile delle risorse naturali alla cementificazione, dalla deforestazione alla desertificazione, dall’inquinamento al riscaldamento globale, dalla perdita di  biodiversità alla questione dello smaltimento dei rifiuti.

Quella di Arthus Bertrand, infatti, è una missione ben precisa: risvegliare con ciascuno degli scatti le coscienze della gente sui pericoli a cui andremo incontro se non vi sarà un’inversione di  tendenza.
In scena, tutti e cinque i continenti, dalle più alte vette dell’Asia agli atolli oceanici, dai ghiacciai antartici ai deserti africani, che Bertrand ha colto nella loro essenza restituendoci autentiche opere d’arte ricche di poesia.

Completa il percorso espositivo il film Home che vede per la prima volta Bertrand cimentarsi come regista, in collaborazione con Luc  Besson e Francois-Henri Pinault. Le riprese, realizzate interamente dal cielo, ci mostrano il viaggio attraverso 120 luoghi di 50 Paesi e, accompagnati dalla voce di Isabella Rossellini, documentano lo stato di salute del Pianeta, ricordandoci l’importanza di uno sviluppo sostenibile.

Per i lettori della Rivista della NATURA l’ingresso è agevolato
(Clicca qui ).

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La riproduzione è consentita esclusivamente con la seguente citazione: Fonte rivistanatura.com

Potrebbe interessarti:

Assalto al cielo: pronti migliaia di nuovi satelliti che (forse) ci toglieranno la vista delle stelle

Assalto al cielo: pronti migliaia di nuovi satelliti che (forse) ci toglieranno la vista delle stelle

Al via la maratona “A un passo dal cielo”

Al via la maratona “A un passo dal cielo”

Il cielo dal balcone: astronomia per principianti

Il cielo dal balcone: astronomia per principianti

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}