• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Animali esseri senzienti, proposta di legge rivoluzionaria
Prima pagina
Natura
Amici animali
COSA POTREBBE CAMBIARE

Animali esseri senzienti, proposta di legge rivoluzionaria

Animali esseri senzienti, proposta di legge rivoluzionaria

Redazione Redazione 20 Nov 2019

Il ruolo degli animali nell’ordinamento giuridico italiano potrebbe cambiare.

Importanti novità, infatti, sono previste nel Disegno di legge assegnato alla Commissione Giustizia della Camera, che porta le firme delle senatrici Patrizia Prestipino e Stefania Pezzopane.

Sono esseri senzienti da tutelare

Tra le novità proposte, c’è il divieto di impedirne l’accesso negli esercizi pubblici, nelle scuole e nei luoghi di culto.

Ma non solo: la proposta di legge delle due deputate del Partito Democratico introduce un nuovo Libro nel Codice Civile, il XIV bis, “Degli animali”, che nel primo dei nuovi articoli definisce lo status degli animali stessi come “esseri senzienti”.

Per loro, dunque, una legislazione apposita che li distingua dagli oggetti e che li tuteli anche in caso di controversie come, per esempio, i divorzi.

Il testo della proposta, infatti, spiega che: «In caso di separazione dei coniugi, proprietari o detentori di un animale familiare, il tribunale competente per la separazione, in mancanza di un accordo tra le parti, sentiti i coniugi e, se del caso, i familiari conviventi e la prole, nonché esperti di comportamento animale, nell’esclusivo interesse dell’animale, affida lo stesso in via esclusiva al coniuge che ne garantisce il migliore benessere psico-fisico ed etologico».

Vietata anche la vendita

Tra le novità più di rilievo, come detto, c’è innalzamento dello status giuridico degli animali a esseri senzienti «Gli animali sono esseri senzienti. La legge riconosce e tutela il loro diritto alla vita, alla salute e a condurre un’esistenza dignitosa e compatibile con le loro caratteristiche etologiche – si legge nel testo –. La detenzione e l’impiego degli animali, a qualsiasi titolo, deve sempre avvenire nel rispetto dei diritti».

Il DDL, infine, propone di vietare la vendita di animali, come accade già in alcune parti del mondo.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • diritti degli animali

Potrebbe interessarti:

Gli animali devono essere riconosciuti come esseri senzienti

Gli animali devono essere riconosciuti come esseri senzienti

La proposta di legge per vietare la macellazione rituale

La proposta di legge per vietare la macellazione rituale

Tassa per chi non sterilizza i cani: arriva la proposta di legge

Tassa per chi non sterilizza i cani: arriva la proposta di legge

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}