• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Scoperto antico mausoleo
Prima pagina
Scienza
Paleontologia
Tesori cinesi

Scoperto antico mausoleo

Scoperto antico mausoleo
Foto: Chinese Archaeology

Gianluca Grossi Gianluca Grossi 6 Ago 2014

Un mausoleo risalente a 2100 anni fa pieno di tesori inestimabili è stato scoperto in Cina. Fu realizzato in onore di re Liu Fei che governò per 26 anni durante la dinastia Han, fino alla morte sopraggiunta nel 128 a.C. «Un sovrano lussurioso ed arrogante», racconta Sima Qin, antico storico cinese. Gli archeologi hanno trovato tracce di saccheggi precedenti, ma sono comunque stati recuperati più di 10mila reperti, fra cui armi, carri, sculture, attrezzi da cucina, strumenti musicali e rare monete.

Nei pressi della tomba del re è stata individuata un’altra sepoltura regale, che però non è ancora stato possibile stabilire se fosse o meno dedicata alla consorte, Lady Nao, e undici sepolture più piccole, su cui aleggia ancora il mistero: potrebbero, infatti, essere i resti di sacrifici umani. Gli esperti del Museo di Nanchino riferiscono di un’ampia stanza sepolcrale, 35 metri per 26, un tempo ricoperta da strati di terreno che negli anni l’erosione ha progressivamente assottigliato. Al suo interno una bara intarsiata e ricoperta di pietre preziose, «un’opera d’arte a tutti gli effetti», hanno raccontato gli scienziati del Museo, su una delle più importanti riviste di archeologia cinese, Chinese Archaeology. Da essa dipartivano lunghi corridoi, comunicanti con piccole stanze ricche di oggetti e accessori di ogni genere.

La presenza di tesori è legata al fatto che, in Cina, come in Egitto e nei popoli precolombiani, erano convinti che i sovrani avrebbero proseguito la loro corsa nell’aldilà e che avessero dunque bisogno di tutti i loro “gioielli”, comprese 100mila monete con un caratteristico foro al centro, per vivere degnamente. Il rinvenimento di ossa e semi conferma, peraltro, che avessero lasciato al re numerose provviste.

La scoperta è avvenuta in Jiangsu, nella contea di Xuyi, a nord di Shanghai e porta a supporre che la Cina dei tempi avesse già intessuto interessanti rapporti commerciali con i paesi vicini. Lo dimostra il rinvenimento di modellini in bronzo di elefanti e rinoceronti, animali riconducibili ad areali lontani dall’egemonia pechinese.

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA La riproduzione è consentita esclusivamente con la seguente citazione: rivistanatura.com

Potrebbe interessarti:

Scoperto in Polonia il gioiello più antico

Scoperto in Polonia il gioiello più antico

Saltriovenator, il più grande e antico ceratosauro del mondo

Saltriovenator, il più grande e antico ceratosauro del mondo

Scoperti in Italia i resti del più antico lupo d’Europa

Scoperti in Italia i resti del più antico lupo d’Europa

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}