• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Estinto Ara di Sphix, il pappagallo protagonista del film Rio
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
ADDIO AD UNA SPECIE ENDEMICA DEL BRASILE

Estinto Ara di Sphix, il pappagallo protagonista del film Rio

Estinto Ara di Sphix, il pappagallo protagonista del film Rio

Redazione Redazione 28 Set 2018

L’ Ara di Sphix (Cyanopsitta spixii), il pappagallo dal piumaggio azzurro cangiante reso famoso dal film di animazione della Disney Rio, è stato dichiarato estinto in natura.

A renderlo noto è il recente report pubblicato da BirdLife International che sospetta che il pappagallo – specie endemica del Brasile – possa essere scomparso già a partire dal 2000.

Celebre grazie al film

A rendere famosa la specie era stato il film di animazione Disney Rio, uscito nelle sale cinematografiche nel 2011.

Nella pellicola il protagonista, un Ara di Sphix di nome Blu, viene abbandonato in Minnesota. L’incontro con un ornitologo permetterà poi a Blu di tornare in Brasile, sua terra d’origine.

La storia raccontata dal film Disney non si distacca molto dalla realtà, dal momento che a concorrere al declino della specie è stata anche la cattura dei pappagalli nati in natura e a lungo richiesti come animali domestici.

Quanti ne restano in cattività

Ora la speranza per la salvezza della specie arriva proprio dagli animali tenuti in cattività. Secondo le stime più recenti sarebbero 77. La maggior parte di questi si trovano nel Centro di Conservazione di Al Wabra (AWWP) in Qatar. Qui sono ospitati 56 individui di Ara di Sphix, tra cui 34 femmine e 22 maschi.

6 pappagalli di questa specie sono invece presenti in Germania, a Berlino, dove vengono seguiti dall’Associazione per la Conservazione dei Pappagalli in Pericolo (ACTP).

8 si trovano in Spagna, alle Isole Canarie, presso il centro della Fondazione Loro Parque (LPF) di Tenerife e solo 7, invece, quelli ospitati in Brasile nei centri ornitologici di San Paolo.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • Brasile
  • pappagallo

Potrebbe interessarti:

Il pipistrello dell'Isola di Natale è stato dichiarato estinto ​

Il pipistrello dell'Isola di Natale è stato dichiarato estinto ​

Il pesce pappagallo vola verso nord

Il pesce pappagallo vola verso nord

Il rinoceronte di Sumatra non è estinto: avvistato dopo 40 anni

Il rinoceronte di Sumatra non è estinto: avvistato dopo 40 anni

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}