• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo La bocca del pesce ago
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
Parassiti si nasce vai alla rubrica

La bocca del pesce ago

La bocca del pesce ago
Foto di D. Lopresti

Angelo Mojetta Angelo Mojetta 12 Feb 2014

Come sempre accade per fare una foto ci vuole un po’ di fortuna. Fotografare la bocca aperta di un pesce ago non è facile e non è frequente nemmeno quando, come in questo caso, si tratta di un pesce ago cavallino (Syngnathus typhle), il più grosso dei pesci ago nostrani. Nonostante le sue dimensioni (30-40 cm), rimane pur sempre un pesce che assomiglia a un tubo sottile del diametro di un paio di centimetri, e provate voi a fotografare l’apertura di un tubo sospeso a mezz’acqua che oscilla per la corrente.
A parte lo scatto in sé, ottimo, quello che ha attirato la mia attenzione è quello che si vede in bocca. Tre, forse quattro animaletti che sembrano trovarsi a loro agio in quella che per molti altri organismi di pari dimensioni è solo l’anticamera per l’aldilà. Come tutti i Singnatidi – la famiglia che comprende pesci ago e ippocampi – il pesce ago cavallino si nutre cogliendo le prede di sorpresa (è un maestro di mimetismo, soprattutto quando si trova tra le posidonie, suo ambiente d’elezione) e le aspira con un veloce risucchio, favorito dal lungo muso che accelera l’aspirazione dell’acqua. Come si può intuire, gli animali presenti all’interno sono parassiti, più precisamente degli isopodi, crostacei dal corpo piatto e segmentato, alcuni dei quali hanno l’abitudine di infestare la cavità orale dei pesci dove passano la vita succhiando il sangue dell’ospite.
La vita di questi crostacei parassiti non è meno interessante di quella del pesce. Prima di tutto nascono maschi e successivamente diventano femmine (la dizione giusta è ermafroditi proterandrici). Ma, se nei pressi le femmine sono più abbondanti, l’inversione sessuale dei maschi non avviene. Le uova vengono deposte dalle femmine in un marsupio posto sul ventre e quando schiudono liberano una larva che una volta sviluppatasi inizia la ricerca di un pesce che la ospiti. Una volta fissatasi all’ospite, la larva, ormai diventata un giovane maschio, inizia la sua risalita verso la bocca (tempo necessario circa due ore) dove rimarrà per tutta la vita. Quanto al pesce ago cavallino (dalla foto si capisce abbastanza bene il perché di questo nome), ha un corpo allungato, più ristretto in direzione della coda e formato da numerosi anelli ossei cutanei.
Il muso è alto, dal profilo rettilineo e munito di una cresta. Ha una sola pinna dorsale che inizia circa metà del corpo. La colorazione è molto mimetica e varia dal bruno verdastro all’ocra, al grigio, con piccole macchie e striature. Vive preferibilmente su fondi a prateria dove, per mimetizzarsi, si mantiene parallelo alle foglie di posidonie, oscillando all’unisono con loro. Al momento della riproduzione la femmina affida le uova al maschio che le curerà fino alla schiusa. Questa “inversione dei ruoli” riguarda anche il corteggiamento: sono le femmine che devono vincere la concorrenza delle altre per procurarsi il padre migliore sulla piazza. Alla scelta segue una danza di corteggiamento che serve a coordinare le azioni dei due partner, in particolare il trasferimento delle uova dalla femmina alla tasca ventrale del maschio dove vengono fecondate. A questo punto le due pieghe della tasca avvolgono le uova e si sviluppa una sorta di placenta che ha solo funzione protettiva. L’incubazione dura circa un mese e alla nascita i piccoli sono perfette repliche in miniatura degli adulti.

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La riproduzione è consentita esclusivamente con la seguente citazione: Fonte rivistanatura.com

Altro in Mondo Sub

L’astronave salpa

L’astronave salpa

Il custode della pinna

Il custode della pinna

Ecco come si riproduce la stella rossa del Mediterraneo

Ecco come si riproduce la stella rossa del Mediterraneo

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}