• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Fototrappole per studiare la fauna selvatica
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
WILDLIFE

Fototrappole per studiare la fauna selvatica

Fototrappole per studiare la fauna selvatica

Luca Serafini Luca Serafini 4 Gen 2020

Una nuova piattaforma “Wildlife Insights” nasce per raccogliere tutte le foto di animali selvatici scattate con le trappole fotografiche, le telecamere automatiche che scattano una foto ogni volta che un animale passa davanti.

 

Il sito aiuterà ad analizzare e condividere le immagini delle trappole fotografiche, uno strumento indispensabile per i biologi della fauna selvatica, aiutandoli a studiare il comportamento e a stimare la consistenza le popolazioni.

Ogni trappola può generare migliaia di foto e i ricercatori spesso non riescono a riordinare tutte le immagini, scegliere i soggetti che interessa studiare, scartando il “bycatch”, ovvero tutti quegli altri animali che passano per caso e vengono immortalati.

 

«Per queste ragioni, ci sono nel mondo immense banche dati di immagini inutilizzate» dice Margaret Kinnaird, del WWF di Washington, D.C.

 

Oggi, grazie a Google Earth, il WWF e altre organizzazioni di conservazione della fauna selvatica stanno lanciando un database online, che mira a cambiare questa situazione.

“Wildlife Insights” permetterà agli utenti di caricare immagini di trappole fotografiche e di farle analizzare da un software basato sull’intelligenza artificiale. Gli utenti potranno chiedere al sistema di cercare il loro animale di interesse e tutte le immagini saranno disponibili al pubblico. Questo potrebbe essere un enorme aiuto per i ricercatori, risparmiando tempo e mettendo un set di dati globale a portata di tutti.

 

Attualmente è possibile visualizzare circa 4,5 milioni e mezzo di immagini utilizzando una mappa con utili filtri per specie, Paesi, data e progetti specifici. Si può anche accedere direttamente alle trappole fotografiche che hanno avvistato le specie che vi interessano.

 

SEMPRE INFORMATI!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla Natura, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di rivistanatura.com

Basta inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscriviti”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di Natura! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!

  • argomenti
  • fototrappole
  • wildlife

Potrebbe interessarti:

Il Covid-19, la fauna selvatica e il “benessere animale”

Il Covid-19, la fauna selvatica e il “benessere animale”

Gli effetti del lockdown sulla fauna selvatica

Gli effetti del lockdown sulla fauna selvatica

La Bow Valley: un modello di coesistenza con la fauna selvatica

La Bow Valley: un modello di coesistenza con la fauna selvatica

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}