• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo In Egitto è stato scoperto uno dei più grandi cimiteri dei gatti
Prima pagina
Scienza
archeologia

In Egitto è stato scoperto uno dei più grandi cimiteri dei gatti

In Egitto è stato scoperto uno dei più grandi cimiteri dei gatti

Redazione RN Redazione RN 9 Ott 2017

Un antico cimitero adibito alla sepoltura degli animali domestici è stato rinvenuto a Berenice, in Egitto. A scoprirlo, il team di archeologi guidato dal professor Steven Sidebotham dell’Università del Delaware.
Il cimitero risale al 75-150 dopo Cristo e rappresenta uno scavo unico nel suo genere, sia per la numerosità delle tombe rinvenute che per la datazione.
«Cimiteri di questo tipo sono molto rari – ha spiegato Marta Osypinska, ricercatrice dell’Accademia Polacca delle Scienze che ha condotto le analisi sulle mummie -. Tuttavia, l’inumazione di animali era una pratica molto comune anche durante l’epoca Romana».

Cimitero per gli animali domestici

Il cimitero era certamente un luogo di sepoltura per animali domestici. Lo testimonia il fatto che gli animali rinvenuti non sono stati uccisi, né soffrivano di particolari malattie al momento della morte.
Inoltre, accanto agli scheletri di due gattini sono state trovate i resti di un monile in madreperla e altri gatti, invece, avevano ancora al collo i propri collari. «La credenza che i gatti, un volta morti, venissero mummificati è vera solo in parte – ha aggiunto la Osypinska -. La mummificazione avveniva all’interno di contesti celebrativi e religiosi. Questo, invece, è un luogo di sepoltura per gli animali domestici».

Società multiculturale

Il fatto che all’interno del cimitero di Berenice siano stati trovati anche resti di cani indica che quella egizia era una società multiculturale. «La pratica di inumare i cani è tipicamente romana – ha aggiunto l’archeologa -. Berenice è una città portuale e questa pratica riflette il fatto che diverse culture si sono incontrate e hanno convissuto assieme lungo le coste del Mar Rosso».

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • Egitto
  • mummia

Potrebbe interessarti:

E' stato scoperto un topo con il naso di maiale

E' stato scoperto un topo con il naso di maiale

Egitto, scoperti i resti di una città di 7mila anni fa​

Egitto, scoperti i resti di una città di 7mila anni fa​

Scoperto un raro astrolabio: ha 500 anni

Scoperto un raro astrolabio: ha 500 anni

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}