• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Pasqua senza agnello, anche la Chiesa dice sì
Prima pagina
Uomo e pianeta
Società
diritti degli animali

Pasqua senza agnello, anche la Chiesa dice sì

Pasqua senza agnello, anche la Chiesa dice sì

Redazione RN Redazione RN 17 Apr 2019

L’ agnello è da secoli considerato il simbolo del sacrificio – tanto nell’Antico quanto nel Nuovo Testamento – e per questo è associato alla morte e alla resurrezione della Pasqua.

Una tradizione che, però, non ha alcun fondamento teologico e che, anzi, è sempre più spesso messa in dubbio dalle gerarchie cattoliche.

 

La posizione del Papa Emerito Benedetto XVI

A schierarsi contro l’inutile strage degli agnelli a Pasqua fu anche il Papa Emerito Benedetto XVI che, in occasione delle celebrazioni pasquali del 2007, spiegò come il sacrificio dell’ Agnello Pasquale sia da leggersi in una maniera più profonda, dal momento che non era l’animale a essere sacrificato, ma lo stesso Figlio di Dio: «Egli stesso era l’Agnello atteso, quello vero» spiegava Ratzinger.

In seguito a questa precisazione teologica, la stessa posizione è stata accolta e condivisa anche da altri esponenti del clero: Michele Castoro, arcivescovo di San Giovanni Rotondo, dalle pagine di Famiglia Cristiana ha ribadito come la Pasqua non c’entri nulla con la strage di agnelli, cuccioli di poche settimane di vita macellati solo per soddisfare la gola di chi ancora crede che siano simboli immancabili della tavola pasquale.

«Noi come Chiesa crediamo che l’uomo non sia il padrone del creato, ma solo il custode, il quale è chiamato ad amare, a prendersi cura e a promuovere la bellezza e la vita del creato nelle sue diverse forme. Infatti, anche se l’uomo ha ricevuto da Dio il permesso di servirsi di esse, non per questo deve spadroneggiare, mai dimenticando che la terra appartiene a Dio» ha precisato l’arcivescovo.

 

Compassione verso tutte le forme di vita

La posizione della Chiesa, dunque, appare inequivocabile: perché continuare a perpetrare un’inutile strage che stride con la gioia della celebrazione della vita?

Anche i numeri mostrano come il consumo di carne d’agnello – un tempo binomio imprescindibile della Pasqua – sia in netta flessione: secondo i dati Istat, nel 2009 furono oltre 5milioni gli agnelli macellati mentre, nel 2015, solo 2,2 milioni. Un calo di oltre il 55%, che indica una netta inversione di tendenza nei consumi degli italiani.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • antispecismo
  • diritti degli animali

Potrebbe interessarti:

Pasqua senza agnello, anche la Chiesa lo dice

Pasqua senza agnello, anche la Chiesa lo dice

Telecamere nei macelli, anche il Codacons dice sì

Telecamere nei macelli, anche il Codacons dice sì

Anche la Repubblica Ceca dice stop agli allevamenti per pellicce

Anche la Repubblica Ceca dice stop agli allevamenti per pellicce

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}