Ci sono anche tre norme a favore dell’ambiente nel testo della manovra finanziaria approvata dal Governo.
Via le buste di plastica da gennaio
Il primo provvedimento entrerà subito in vigore: da gennaio, infatti, nei reparti del fresco della grande distribuzione non potranno più circolare sacchetti di plastica, che dovranno, invece, essere sostituiti da quelli prodotti con materiale biodegradabile.
Il provvedimento riguarda, in sostanza, i sacchetti messi a disposizione del pubblico per pesare la frutta e la verdura nei reparti self service dei supermercati.
Cotton fioc banditi dal 2019
Dal 2019 scatterà il divieto di commercializzare e produrre cotton fioc non biodegradabili. I cotton fioc rappresentano il terzo rifiuto più numeroso trovato nelle zone costiere e ciò è dovuto alla cattiva abitudine di smaltirli negli scarichi domestici.
Stop alla plastica nei cosmetici
Dal 2020, invece, non potranno più essere commercializzati i prodotti di bellezza contenenti microplastiche, utilizzate come esfolianti in creme, scrub e dentifrici.
Secondo le ricerche compiute dall’associazione MedShark, in un flacone da 250 ml di prodotti per la cura del corpo contenenti questi esfolianti sono stati trovati ben 750 particelle di plastica, per un peso complessivo di 12 grammi.
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com