• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Alexander von Humboldt e gli effetti dell’uomo sull’ambiente
Prima pagina
Cultura
Personaggi
PICCOLE STORIE DI GRANDI NATURALISTI

Alexander von Humboldt e gli effetti dell’uomo sull’ambiente

Alexander von Humboldt e gli effetti dell’uomo sull’ambiente

Alfonso Lucifredi Alfonso Lucifredi 3 Apr 2017

Alexander von Humboldt, nato a Berlino nel 1769, è stato un grande esploratore e naturalista tedesco. Protagonista di avventurosi viaggi in giro per il mondo e autore di monumentali opere letterarie come “Il cosmo”, è tuttora molto amato e celebrato in patria. Lo scienziato è però decisamente meno conosciuto al di fuori del suolo natio, e questo è veramente un peccato perché si tratta, con ogni probabilità, della figura più influente nella storia delle scienze naturali.

I primi viaggi

Il suo primo grande viaggio, che lo condusse nelle Americhe tra il 1799 e il 1804, venne celebrato dalla sua prima importante opera letteraria: “Viaggio alle regioni equinoziali del nuovo continente”. Questo sarebbe diventato, con gli anni, il testo di riferimento per chiunque volesse esplorare o semplicemente conoscere le meraviglie naturali del Nuovo Mondo. Influenzò profondamente anche i padri dell’evoluzionismo: Alfred Russel Wallace si ispirò a Humboldt per la sua spedizione in Amazzonia, e lo stesso Charles Darwin portò con sé, durante il suo viaggio attorno al mondo con il Beagle, una copia del libro dello scienziato prussiano.

Le sue scoperte

Ma i viaggi e le esplorazioni di Alexander von Humboldt non sono l’unico motivo per cui von Humboldt va ricordato: egli fu anche il primo a capire che la natura era un insieme di elementi strettamente connessi l’uno con l’altro. Prede e predatori, produttori primari e secondari, substrato geologico e clima: modificando uno solo di questi elementi, c’era il rischio di stravolgere tutto il sistema.
Dopo aver visto il lago Valencia, in Venezuela, dove la deforestazione e il prelievo di acqua per l’irrigazione avevano stravolto l’habitat originario, Humboldt fu il primo a parlare apertamente di danni ambientali causati dall’uomo. Più di un secolo dopo, nel 1962, questa concezione di ambiente, inteso come un unico insieme di elementi dipendenti l’uno dall’altro, venne ripresa e approfondita da “Primavera silenziosa” di Rachel Carson, il libro che pose le basi dell’ambientalismo moderno.
Una pionieristica visione del mondo, quella di Alexander von Humboldt, che è tuttora valida, e che venne sviluppata dal suo autore in tempi in cui le risorse naturali si credevano illimitate e l’azione dell’uomo incapace di danneggiarle.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • ambiente

Potrebbe interessarti:

Il Ministro dell'Ambiente Galletti: "Barare sull'ambiente non conviene più"

Il Ministro dell'Ambiente Galletti: "Barare sull'ambiente non conviene più"

​Dall'obesità al raffreddore: i 10 effetti della mancanza di sonno sull'organismo ​​

​Dall'obesità al raffreddore: i 10 effetti della mancanza di sonno sull'organismo ​​

Claudia Laricchia, il coraggio di impegnarsi per la difesa dell’ambiente

Claudia Laricchia, il coraggio di impegnarsi per la difesa dell’ambiente

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}