• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Campanello d’allarme per la pernice bianca: è diminuita del 30%
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
specie a rischio

Campanello d’allarme per la pernice bianca: è diminuita del 30%

Campanello d’allarme per la pernice bianca: è diminuita del 30%

Redazione Redazione 29 Mag 2018

Negli ultimi 15 anni la popolazione di pernice bianca (Lagopus muta)  è calata del 30%.

Questo è quanto emerge dagli atti del convegno organizzato da Lipu-BirdLife Italia con il Muse di Trento al quale hanno partecipato gli enti gestori delle aree protette, i rappresentanti di Regioni e Province e i ricercatori di tutto l’arco alpino.

 

La regina delle vette

La pernice bianca predilige ambienti di alta quota e climi freddi, ai quali ben si adatta grazie a un candido abito invernale che le consente di mimetizzarsi perfettamente sulla neve. Tuttavia, il suo habitat è sempre più a rischio e questo la espone a severe minacce.

Basta, infatti, un rialzo delle temperature anomalo nel periodo riproduttivo per far morire i pulcini; anche un tardivo o insufficiente innevamento nella stagione autunnale e invernale può renderla molto più visibile ai predatori. 

«La pernice bianca è il simbolo delle Alpi e della loro biodiversità – ha spiegato Paolo Pedrini, curatoreMUSE e organizzatore con Claudio Celada del Convegno sulla specie –; la sua tutela passa anche dalla conservazione dell’intero ecosistema altomontano alpino, oggi reso ancora più fragile dai rapidi cambiamenti in atto».

Specie cacciabile

Classificata come “Vulnerabile” nella Lista rossa italiana ed europea, la pernice bianca ha di fronte a sé previsioni molto negative: la specie, infatti, è destinata a vedersi dimezzare l’areale di nidificazione entro fine secolo.

Il protocollo BirdsClim – messo a punto dalla Lipu – prevede che entro il 2039, nell’arco alpino oltre i 1.500 metri, la pernice bianca perderà a causa dei cambiamenti climatici, il 28,12% delle aree idonee alla nidificazione; questa percentuale si innalzerà al 38,43% nel periodo 2040-2069 e al 49,11% nel periodo 2070-2099.

A questo si aggiunge un’altra grave minaccia: la specie, infatti, è inclusa nell’elenco della fauna selvatica cacciabile.

 

Tutti i numeri della pernice bianca

  • Popolazione italiana: 5000/8000 coppie;
  •  Nel resto dell’Europa: 250.000/1 milione di coppie presenti sui Pirenei, in Scozia, in Islanda e nella penisola scandinava;
  • Lista rossa europea: classificata come Vulnerabile;
  • Minacce: sci alpinismo e fuori pista, realizzazione di nuovi impianti di risalita, mountain bike, pascolo intensivo, cambiamenti climatici, alterazioni e frammentazione dell’habitat, caccia;
  • Regioni e Province dove si caccia la pernice bianca: Valle d’Aosta, Lombardia (province di Brescia e Sondrio), Alto Adige (provincia di Bolzano), Veneto e Friuli Venezia-Giulia.

 

  • argomenti
  • specie a rischio
  • uccelli

Potrebbe interessarti:

La rivolta dei gilet gialli: anti-ecologismo o campanello d'allarme sociale?

La rivolta dei gilet gialli: anti-ecologismo o campanello d'allarme sociale?

Giornata mondiale del rinoceronte: è allarme bracconaggio​

Giornata mondiale del rinoceronte: è allarme bracconaggio​

Cicogna bianca, eterna viaggiatrice

Cicogna bianca, eterna viaggiatrice

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}