• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Ballerina bianca, una danza perpetua
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
impariamo a riconoscere gli uccelli

Ballerina bianca, una danza perpetua

Ballerina bianca, una danza perpetua
Foto: Antonello Turri

Fondazione Lombardia per l'Ambiente Fondazione Lombardia per l'Ambiente 3 Ott 2019

Nome

Ballerina bianca (Motacilla alba)

 

Descrizione

Si riconosce facilmente per il piumaggio colorato di grigio, bianco e nero, e per la lunga coda in continuo movimento.

 

Fenologia

Migratrice e parzialmente migratrice in Europa settentrionale e centro-orientale, sedentaria e dispersiva in Europa occidentale e meridionale ed in Africa nord-occidentale. Sverna a sud dell’areale, fino a Mediterraneo, Africa a nord dell’Equatore e Medio Oriente.

 

Habitat

Nidifica in vari tipi di ambienti naturali o di origine antropica, preferibilmente in vicinanza di corsi d’acqua e zone umide; comune in zone rurali presso cascinali tradizionali e allevamenti di animali, in zone montane presso malghe d’altitudine. Nei centri urbani, molti dei quali colonizzati progressivamente in tempi recenti, preferisce zone periferiche, aree industriali ed edifici isolati. Durante lo svernamento predilige campi arati, stoppie, coltivi, margini di zone umide, greti fluviali, rive di laghi, localmente aree boscate e centri urbani.

 

Distribuzione

In Europa è ben distribuita, dalle regioni circum-mediterranee fino alle estreme propaggini settentrionali di Scandinavia, Russia e Islanda. In Italia la sottospecie nominale è parzialmente sedentaria e nidificante sulla penisola, in Sicilia e in alcune isole minori, con ampi vuoti di areale in Calabria e Sicilia; è assente in Sardegna. La sottospecie M. a. yarrellii presenta alcune segnalazioni estive e un caso di nidificazione in coppia mista con M. a. alba; la presenza di individui con caratteri morfologici intermedi fanno presumere che i casi di ibridazione tra le due forme siano meno occasionali di quanto non appaia. La popolazione italiana è stimata in 150.000-300.000 coppie.

 

Stato di conservazione

Il suo stato di conservazione viene valutato favorevole a livello europeo. La popolazione nidificante e il range sono in decremento in Pianura Padana (nella pianura bresciana decremento iniziato a metà anni ‘70, più marcato nel decennio successivo con popolazione ridotta del 30-50% rispetto a quella stimata a fine anni ‘60). Le fluttuazioni a cui è soggetta la specie sembra siano correlate soprattutto con inverni rigidi, che possono determinare declini temporanei.

 

 

di Fabio Casale, Fondazione Lombardia per l’Ambiente

Supervisione scientifica: Giuseppe Bogliani, Università degli Studi di Pavia

   

tratto da:

Casale F., 2015. Atlante degli Uccelli del Parco Lombardo della Valle del Ticino.

Parco Lombardo della Valle del Ticino e Fondazione Lombardia per l’Ambiente.

Foto: Antonello Turri

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • schede degli uccelli

Potrebbe interessarti:

Ballerina gialla, danzatrice color limone

Ballerina gialla, danzatrice color limone

Verzellino, il suo volo è come una danza

Verzellino, il suo volo è come una danza

Cicogna bianca, eterna viaggiatrice

Cicogna bianca, eterna viaggiatrice

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}