• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Bioblitz, la scienza per tutti
Prima pagina
Cultura
Eventi e iniziative
I PROGRAMMI DEI PARCHI ADERENTI / 6

Bioblitz, la scienza per tutti

Bioblitz, la scienza per tutti

Redazione Redazione 19 Mag 2017

Evento
BioBlitz 2017
Dove
Lombardia
Quando
da sabato 20 maggio 2017 a domenica 21 maggio 2017

Mancano pochi giorni all’edizione 2017 di BioBlitz, l’appuntamento con la citizien science. In questo ultimo articolo trovate i programmi di altre cinque aree protette che parteciperanno all’evento.

Parco Regionale del Serio (CR)

Domenica 21 maggio
Dalle 9, a Capanelle di Grassobbio (BG), si partirà alla scoperta dei volatili.
Successivamente, si andrà alla ricerca delle farfalle. Alle 9.30 il ritrovo è fissato a Ricengo (CR), mentre alle 15 ci si sposterà a Pianengo (CR).

Per informazioni e iscrizioni contattare il numero 0373 81020

Parco del Mincio (MN)

Domenica 21 maggio
Il ritrovo è fissato alle 9.30, ai piedi della Rocca di Sparafucile. Qui la guida naturalistica ambientale Corrado Benatti condurrà gli esploratori alla scoperta di fiori, arbusti e alberi.
Dalle 9.30 alle 11, invece, il biologo Cesare Martignoni svelerà il mondo degli uccelli acquatici.
Dalle 11 alle 12.30 la guida naturalistica Giovanni Boni porterà gli esploratori alla scoperta di fiori, arbusti e alberi.
Alle 12.30 è prevista la pausa pranzo, a base di risotto alle erbe di primavera.
Dalle 14 alle 15, la botanica Maria Rosa Macchiella guiderà i partecipanti alla scoperta delle erbe selvatiche, commestibili e non.
Dalle 15 alle 16 sarà la volta dei rettili, accompagnati dall’erpetologo Stefano Rambaldi.
Infine, dalle 15.30 alle 16.30 la naturalista Serena Corezzola condurrà gli esploratori nella ricerca di farfalle, libellule e altri insetti.

Per informazioni e iscrizioni contattare i numeri 0376 391550, 3389427438

Riserva Naturale Valpredina (BG)

Domenica 21 maggio
Il ritrovo è fissato presso il centro visite della riserva in via Lussana, a Cenate Sopra.
Ciascun percorso avrà la durata di due ore: alle 10 si inizierà col censimento degli insetti, alle 10.30 e alle 14 con quello delle piante fiorite e, infine, alle 10.30 e alle 14 si andrà alla scoperta dell’avifauna.
L’iniziativa è adatta anche ai bambini in età scolare.

Per informazioni e iscrizioni contattare il numero 035 956140

Plis Basso Olona Rhodense (MI)

Domenica 21 maggio
Il ritrovo è revisto presso il Fontanile Serbelloni Costa Azzurra, in via Castellazzo a Pregnana Milanese.
Dalle 7 si partirà alla scoperta e all’ascolto dei canti dell’avifauna.
Dalle 10.30, invece, gli esploratori di Bioblitz saranno guidati alla ricerca di rettili, anfibi e piccoli abitanti del fontanile.
Sempre alle 10.30 partirà il percorso dedicato agli esploratori più piccoli, quello alla scoperta della flora.
Per informazioni e iscrizioni contattare il numero 02 42292265 interno 1, oppure inviare una mail all’indirizzo: educazioneambientale@koinecoopsociale.it

Riserva Naturale Torbiere del Sebino (BS)

Sabato 20 maggio
Il ritrovo è fissato alle 9 presso il parcheggio del Monatero di San Pietro in Lamosa, a Provaglio d’Iseo.
Da qui si partirà alla scoperta dell’avifauna delle torbiere.

Domenica 21 maggio
Anche per questo secondo appuntamento, il ritrovo è fissato alle 9 presso il parcheggio del Monastero di San Pietro in Lamosa, a Provaglio d’Iseo. Il tema centrale della seconda giornata sarà la vegetazione delle torbiere.

Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 030 3690338, oppure inviare una mail all’indirizzo eduambientale@cauto.it

Qui trovate il primo, il secondo, il terzo, il quarto e il quinto articolo coi programmi dei parchi aderenti.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • bioblitz
  • primapagina

Potrebbe interessarti:

​BioBlitz: la scienza fatta, per un giorno, dai cittadini  ​

​BioBlitz: la scienza fatta, per un giorno, dai cittadini ​

Bioblitz, tutti pazzi per la citizen science

Bioblitz, tutti pazzi per la citizen science

La scienza è di tutti

La scienza è di tutti

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}