• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Un’epidemia minaccia la sopravvivenza della volpe pigmea
Prima pagina
Uomo e pianeta
Ambiente
SPECIE A RISCHIO

Un’epidemia minaccia la sopravvivenza della volpe pigmea

Un’epidemia minaccia la sopravvivenza della volpe pigmea

Redazione Redazione 1 Apr 2017

La sopravvivenza della volpe pigmea americana di San Joaquin (Vulpes macrotis mutica) è appesa a un filo. A minacciare il piccolo canide – specie endemica della California – è un’infezione che ha già contagiato diversi individui e che, se non verrà fermata, rischia di condurre la volpe all’estinzione.
L’allarme è stato lanciato dal Californian Department of Fish and Wildlife. Nelle scorse settimane, infatti, alcune decine di volpi sono state rinvenute morte e gli accertamenti hanno appurato che i decessi sono stati tutti causati dalla rogna.
«L’infezione è particolarmente aggressiva e attacca la pelle degli animali, provocando prurito e piaghe – ha spiegato il ricercatore della California State University Brian Cyphers –. Spesso le volpi muoiono proprio per le lesioni causare dallo sfregamento. La popolazione di questa specie conta poche migliaia di individui, la situazione è dunque critica».
Di recente, nove animali sono stati rinvenuti in condizioni critiche ma tre di questi, sottoposti alle cure dei medici veterinari, sono riusciti a sopravvivere e sono stati reintrodotti in natura.

Popolazione sempre meno numerosa

L’epidemia va a colpire una specie la cui popolazione in costante declino. Secondo i biologi, infatti, la volpe pigmea americana di San Joaquin conterebbe oggi circa 7mila individui. Il rapido declino della specie è stato causato non solo dalla perdita del suo habitat naturale e dall’innalzamento delle temperature che ha colpito il deserto, ma anche dalla competizione con la più forte volpe rossa (Vulpes vulpes).

Volpe in miniatura

Generalmente, un adulto di volpe pigmea americana di San Joaquin ha le dimensioni di un gatto domestico. Il suo habitat naturale è il deserto della California dove, grazie al suo mantello dorato, questo piccolo canide riesce a mimetizzarsi per sfuggire ai predatori.
Raramente di giorno la volpe pigmea americana di San Joaquin lascia la tana. Si tratta, infatti, di una specie particolarmente elusiva e attiva principalmente durante la notte.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • california
  • specie a rischio
  • volpe

Potrebbe interessarti:

Il Tap minaccia la sopravvivenza della Posidonia oceanica

Il Tap minaccia la sopravvivenza della Posidonia oceanica

La frammentazione del territorio che minaccia la sopravvivenza dei mammiferi

La frammentazione del territorio che minaccia la sopravvivenza dei mammiferi

L'estinzione della saiga mette a rischio la sopravvivenza di altre specie ​

L'estinzione della saiga mette a rischio la sopravvivenza di altre specie ​

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}