• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Cervelli di 500 milioni di anni fa
Prima pagina
Scienza
Paleontologia
il passato di aragoste, scorpioni e coccinelle

Cervelli di 500 milioni di anni fa

Cervelli di 500 milioni di anni fa
Foto: merlin74/fotolia.com

Redazione Redazione 12 Mag 2015

La risposta alle domande degli scienziati su quale sia stato il percorso evolutivo dell’esoscheletro dei moderni artropodi – la struttura che protegge, tra gli altri, scorpioni, aragoste e coccinelle – sta racchiuso in due cervelli fossili risalenti a oltre 500 milioni di anni fa.
Lo studio, che è stato condotto dal ricercatore dell’Università di Cambridge Javier Ortega – Hernandez e pubblicato sul Jornal of Current Biology, si è concentrato sulla sclera anteriore, la struttura ovale riscontrata in prossimità dei bulbi oculari di questi fossili.
La struttura aveva a lungo fatto scervellare gli esperti, poiché non presente in tutti gli esemplari analizzati. Ma ora, i cervelli fossilizzati hanno aiutato a risolvere il mistero. Un’analisi della sclera ha dimostrato come questa fosse associata al bulbo oculare degli esemplari e alla regione anteriore del cervello. Il ricercatore ha spiegato: “Uno degli esemplari fossili è di un trilobita mentre l’altro, Odaraia alata, ha una forma che ricorda quella di un sottomarino. Sappiamo che gli antenati dei trilobiti avevano un corpo molle che ricordava quello di un verme con le zampe. Nel percorso evolutivo è poi comparso l’esoscheletro e questo cambiamento è riconducibile all’organizzazione della regione cerebrale“.

I fossili analizzati da Ortega – Hernandez sono stati rivenuti nel giacimento canadese di Burghess, in British Columbia. La datazione approssimativa rimanda a 500 milioni di anni fa, ciò significa che gli animali sono vissuti nel Cambriano medio.
I fossili di cervello sono rari, ma non del tutto sconosciuti. Il più antico di questi è stato rinvenuto in Cina e si stima abbia 520 milioni di anni. Affinché la materia cerebrale si fossilizzi, sono necessarie condizioni ben precise: l’animale deve essere subito seppellito in condizioni di scarsità d’ossigeno, ma al contempo, devono esistere alti livelli di minerali quali il carbonio.

“La ricerca aiuterà a chiarire come gli arti degli artropodi si sono evoluti. – ha concluso lo studioso – Ma non solo: i nuovi dati collegano due campi fino ad ora rimasti distanti, quello della neurologia e della paleontologia”.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com

 

Potrebbe interessarti:

52 milioni di anni fa in Canada

52 milioni di anni fa in Canada

Australopachicormo, pesce spada di 100 milioni di anni fa

Australopachicormo, pesce spada di 100 milioni di anni fa

Bolca: una laguna tropicale di 50 milioni di anni fa

Bolca: una laguna tropicale di 50 milioni di anni fa

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}