L’analisi di una pianta complessa come l’ aloe vera non può essere circoscritta ad un solo componente, ma come un lungo processo che si va perfezionando e che talvolta presenta elementi nuovi.
Ad oggi, gli studi e le ricerche hanno approfondito l’analisi sia della scorza della foglia, sia la cuticola esterna che interna, fino al tessuto spugnoso interno che costituisce il gel della foglia. Questo costante lavoro ha portato alla scoperta di più di 160 principi attivi degni di segnalazione per i benefici effetti sulla salute umana.
Qui ve ne elenchiamo alcuni:
Gli zuccheri semplici e composti
Contribuiscono a fornire l’energia necessaria al processo di guarigione e ai processi riabilitativi del corpo umano. Proteggono l’apparato digerente, aumentano le difese immunitarie e hanno un notevole antinvecchiamento sulla pelle e gli organi in generale.
Alcune specie di acidi
Possiedono notevoli proprietà antibatteriche, antibiotiche, antisettiche e germicida. Hanno una particolare azione depurativa e disintossicante e regolano la motilità intestinale.
Sali minerali
Tra questi: Calcio (essenziale per la salute del sistema osteo-articolare e muscolare); Cromo (favorisce l’attività di enzimi e acidi grassi, controllando la glicemia e la colesterolemia); Ferro ( indispensabile per la respirazione cellulare e per il trasporto di ossigeno); Fosforo (partecipa al processo di mineralizzazione delle ossa); Germanio (proprietà immunomodulanti, anticancerogene e antivirali); Magnesio (importante nella produzione di energia cellulare, svolge azione di tranquillante e antidepressivo naturale); Manganese (ha elevato potere antiossidante, rallenta il processo di invecchiamento); Potassio (permette l’eliminazione dei prodotti di scarto e interviene nella contrazione delle fibre muscolari); Rame (potente antiossidante, con proprietà antiinfiammatorie); Selenio (sostanza antitumorali e importante nella riduzione di patologie connesse all’invecchiamento); Sodio (regola l’equilibrio idrico); Zinco (possiede doti immunomodulanti).
Vitamine
Pro-vitamina A (ha proprietà anticancerogene e curative della pelle; è considerata dall’industria cosmetica la miglior sostanza utile nella rigenerazione e prevenzione dell’invecchiamento); Vitamina B1 (ha un ruolo fondamentale nel metabolismo dei carboidrati ed è protettiva del sistema nervoso); Vitamina B2 (ha proprietà antiossidanti); Vitamina B3 (miglior antidoto ai problemi arrecati dal colesterolo, facilita la pulizia di tutta la rete capillare, stimola la funzione sessuale e tiroidea); Vitamina B6 (è tra le più potenti sostanze ad azione immunostimolante); Vitamina B9(anticancerogena); Vitamina B12 (ha qualità toniche ed energizzanti, potente anticancerogeno); Vitamina C (favorisce l’assorbimento del ferro, stimola le difese immunitarie, spiccata attività antitumorale nei casi di neoplasia cervico-uterina); Vitamina E (ha una potente azione antiossidante e promuove la formazione di nuove cellule).
Fosfolipidi
Migliorano l’elasticità di vene e arterie, abbassano il colesterolo, agiscono come prevenzione delle malattie cardio vascolari.
Gli Enzimi: sono dei particolari composti proteici che favoriscono i processi vitali all’interno del nostro organismo. Gli enzimi presenti nel Succo di aloe vera sono molteplici e intervengono in una vasta serie di azioni necessarie al mantenimento del buon funzionamento di tutti gli organi vitali.
Aminoacidi essenziali
Costituiscono i mattoni delle proteine, hanno potere di rinforzo delle difese e sono fonti energetiche. Gli aminoacidi essenziali sono quelli che l’organismo non è in grado di sintetizzare e quindi devono essere introdotti con la dieta. Essi sono otto di cui sette presenti nell’ aloe vera.
Ormoni vegetali
Stimolano la crescita cellulare e i processi di cicatrizzazione dei tessuti.
Maurizio Ceriani
Ma tu conosci Essence Green?
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com