• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Il boom evolutivo degli anfibi
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
evoluzione

Il boom evolutivo degli anfibi

Il boom evolutivo degli anfibi

Gianluca Grossi Gianluca Grossi 6 Lug 2017

Gli anfibi? Sono il frutto di tre linee evolutive che sopravvissero all’impatto del meteorite che sterminò i dinosauri 64 milioni di anni fa. Nove specie su dieci, in particolare, derivano da progenitori che anche in condizioni climatiche disastrose, seppero mantenere la loro salute biogenetica. Gli scienziati ritengono che abbiano addirittura ottenuto giovamento dall’impatto meteorico che ha determinato un cambiamento radicale degli equilibri ecosistemici, favorendo gli anfibi e penalizzando i rettili.

Le ricerche condotte da David Hillis dell’Università del Texas ad Austin, sovvertono le tesi considerate fino a oggi; secondo le quali non c’è alcun nesso fra l’estinzione di massa del cretaceo e l’esplosione demografica degli anfibi, e in particolare delle rane. Secondo David Wake dell’Università della California a Berkeley lo scoppio del meteorite favorì gli animali che erano in grado di arrampicarsi sugli alberi e quelli capaci di rintanarsi in angoli isolati e protetti dalle bizzarrie del clima. Le prime rane che si distinsero, infatti, furono quelle arboricole; che ancora oggi dominano molti habitat del pianeta (rappresentate da migliaia di specie).

La vegetazione offrì loro riparo, ma anche un numero incredibile di insetti di cui nutrirsi. Caso analogo si verificò con i mammiferi; che trovarono nuovi spazi dove vivere, contando sulla capacità di muoversi in zone dove non c’erano più predatori. Si è giunti a questi risultati tramite le analisi genetiche di 44 famiglie. L’argomento è quanto mai di attualità se si pensa che molti anfibi stanno subendo pericolosamente l’impatto dell’uomo sull’ambiente, che li sta privando dei rifugi necessari alla loro sopravvivenza.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • anfibi
  • evoluzione

Potrebbe interessarti:

Sversati 200 litri di olio nello stagno degli anfibi

Sversati 200 litri di olio nello stagno degli anfibi

Il boom degli ECO-hotels

Il boom degli ECO-hotels

Ecco come gli anfibi si prendono cura dei loro piccoli

Ecco come gli anfibi si prendono cura dei loro piccoli

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}