• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Il ritorno del quagga
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
animali estinti

Il ritorno del quagga

Gianluca Grossi Gianluca Grossi 16 Feb 2016

La parola resurrezione è chiaramente appannaggio delle sacre scritture: non si conoscono infatti casi di creature viventi tornate in vita dopo aver cessato di respirare e pompare ossigeno per il corpo oltre un certo numero di ore.
Eppure, quel che è appena accaduto presso l’University of Cape Town, in Sudafrica, rimanda idealmente proprio a questo fenomeno.
Gli scienziati, infatti, dopo un lavoro durato trent’anni sono riusciti a riportare in vita il quagga, un animale simile alla zebra, ma privo delle caratteristiche strisce bianco-nere.
Come è possibile? Si tratta di un caso di ingegneria genetica; tenuto conto del fatto che ormai da anni siamo in grado di modificare il Dna per ottenere ibridi, chimere, e genomi da analizzare. Il Quagga Project era partito nel 1987 con la prima riproduzione di zebre con le linee meno marcate. Lo scopo? Selezionare il gene “senza strisce” per poter “conservarlo” nella discendenza. Così è stato. Dopo tre decenni, infatti, sono nate le prime zebre prive di strisce che oggi si possono incontrare in una vallata nei pressi di Città del Capo.
Reinhold Rau, a capo dello studio, afferma che tutto è iniziato accorgendosi che il quagga non era una specie distinta dalla zebra, bensì una sottospecie caratterizzata da un pelo differente. In seguito con una serie di incroci selettivi è stato possibile giungere all’importante traguardo; che non tutti considerano positivo.
Critiche sono giunte da vari centri di ricerca convinti che l’esperienza di Rau sia solo un pretesto per farsi pubblicità incidendo in modo negativo sull’ambiente. Di contro Rau prosegue per la sua strada; e la tappa successiva sarà quella di creare il primo branco di quagga pronto per essere reintrodotto ufficialmente in Africa. La sottospecie si estinse nel 1883: l’ultimo esemplare morì in uno zoo di Amsterdam.

 

Gianluca Grossi

 

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com

Potrebbe interessarti:

Il ritorno del grizzly

Il ritorno del grizzly

Il ritorno del  mammut

Il ritorno del mammut

Il ritorno dei Grifoni in Abruzzo

Il ritorno dei Grifoni in Abruzzo

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}