• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo In Italia ogni minuto vengo macellati 958 animali
Prima pagina
Uomo e pianeta
Società
allevamenti

In Italia ogni minuto vengo macellati 958 animali

In Italia ogni minuto vengo macellati 958 animali

Redazione Redazione 12 Feb 2019

In soli sessanta secondi, negli allevamenti italiani vengono macellati 958 animali, ovvero 57.400 al giorno. Un numero impressionante che invita a riflettere sul peso che gli allevanti intensivi hanno non solo sul benessere animale ma sull’intero pianeta.

 

I numeri

Il video di denuncia, realizzato dall’associazione Essere Animali, mostra i numeri di un’ecatombe quotidiana. In una decina di secondi negli allevamenti vengono macellati oltre 150 polli, 7 tacchini, 6 conigli 3 maiali e un bovino.

«Quelli allevati dall’industria alimentare sono gli animali più uccisi e meno tutelati – spiega l’associazione –. Ma la sensibilità degli italiani verso questo tipo di realtà è in continua crescita». 

Così cambia la spesa degli italiani

Secondo i dati dell’ultimo rapporto Coop, le scelte compiute dagli italiani si riflettono anche sul carrello della spesa. Il documento ritrae una popolazione che predilige il consumo di frutta, verdura e prodotti a base di cereali con una spiccata preferenza per il bio.

Dalle indagini di mercato si conferma la tendenza a una spesa minore per latte e derivati e carne il cui acquisto, rispetto ai dati del 2010, è diminuito rispettivamente dello 0,5% e dell’1,3%.

Al contrario, cresce la spesa dei consumatori per prodotti che riportano in etichetta la dicitura “veg” e che hanno registrato un incremento del 7,4% del valore delle vendite durante lo scorso anno.

Le previsioni per il futuro mostrano che il consumo di verdura e frutta aumenterà, rispettivamente del 38% e 37%, seguito da quello dei legumi che sfiorerà il 27%. Inoltre, la riduzione del consumo di carni rosse, salumi e affettati si tradurrà in un calo pari al 25% sull’acquisto di questi prodotti.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • diritti degli animali

Potrebbe interessarti:

Ogni minuto finiscono in mare 33mila bottigliette

Ogni minuto finiscono in mare 33mila bottigliette

L’Italia dei maltrattamenti: un caso ogni 55 minuti

L’Italia dei maltrattamenti: un caso ogni 55 minuti

Quali sono gli animali più caratteristici di ogni Regione?

Quali sono gli animali più caratteristici di ogni Regione?

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}