• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo L’incanto del Supramonte fuori stagione
Prima pagina
Viaggi e outdoor
Italia
Escursionismo in Sardegna

L’incanto del Supramonte fuori stagione

L’incanto del Supramonte fuori stagione

Bobore Frau Bobore Frau 30 Nov 2019

Il binomio estate-Sardegna è fin troppo facile da argomentare. È quanto di più banale si possa associare alla classica cartolina di una spiaggia bianca baciata dal sole. Eppure, per quanto meravigliosa, quella cartolina non rende merito al patrimonio ambientale che l’isola potrebbe offrire a chi decidesse per un momento di accantonare il costume e l’ombrellone e lasciarsi andare a un atto di fede: esplorarla fuori stagione. Ed è ciò che abbiamo deciso di fare accogliendo l’invito di Sergio, eccezionale guida ambientale oltre che esperto conoscitore del Supramonte e delle sue propaggini costiere. Proprio da una di queste estremità abbiamo iniziato la nostra escursione.

Cala Cartoe, immersa nel silenzio

La distesa di sabbia bianca non mostra segni evidenti del passaggio di altre persone, segno della scarsa fruizione in questa stagione. L’estate sembra un ricordo lontano e il litorale si riappropria del suo naturale fascino. Cala Cartoe, appartenente al territorio di Dorgali, è una delle più belle e accessibili spiagge del Golfo di Orosei. Incorniciata a nord da scuri basalti e a sud dalle rocce carbonatiche che costituiscono il substrato geologico più caratteristico di questo tratto di costa. Proprio dietro il muro di canne e tamerici che incorniciano l’arenile si nasconde lo stagno originato dal Rio Littu, che si unisce al mare solo quando il livello aumenta alimentato da abbondanti precipitazioni.

Lo spettacolo del golfo senza natanti

Il sentiero che imbocchiamo inizia nella parte meridionale della cala e sale lungo il versante costiero inerpicandosi tra bosco e macchia mediterranea verso Monte Irveri. Tra i lentischi e le ginestre, le cinciallegre e i codirossi sembrano indaffarati a cercare cibo, mentre poco oltre lo stagno, la nostra attenzione è catturata dal volo di una poiana. È un autunno che sa di primavera e solo la mancanza delle fioriture stagionali tradisce l’effettiva collocazione temporale. Dai punti panoramici che incontriamo lungo il cammino è possibile ammirare l’oasi di Biderosa da una prospettiva unica. La visuale sul golfo di Orosei è uno spettacolo che ripaga di tutto lo sforzo compiuto. Il traffico di natanti che per tutta l’estate affolla questo tratto di mare sembra del tutto assente e l’unica imbarcazione che riusciamo a scorgere è un piccolo peschereccio, incorniciato dai riflessi del sole sulla superficie.

Gli ovili tramandati dalla storia

In questa stagione è facile illudersi che la Sardegna sia ancora una terra selvaggia e incontaminata. Ci teniamo stretta questa suggestione fino all’arrivo al cuile “sa Tintura”. Sos cuiles (detti anche pinnettos) sono costruzioni tipiche del mondo agropastorale, con una parte basale di pietre e una volta di forma conica costituita da legno e frasche; sono elementi che caratterizzano il paesaggio, soprattutto nella Sardegna centro orientale. Utilizzati in passato come ricovero occasionale, molti di essi vengono regolarmente manutenuti o, qualora fosse necessario, interamente ristrutturati.

Crocevia di uomini e animali, pastori ed escursionisti

Approfittiamo della sosta nei pressi del pinnettu per bere un buon bicchiere di vino e consumare una merenda di metà mattina. La convivialità del cibo unita alla presenza di un piccolo rifugio, proiettano inconsciamente il visitatore in un contesto accogliente. In un luogo privo delle quotidiane comodità a cui siamo ormai assuefatti, la presenza di una struttura di origine antropica è la cosa che più si avvicina al concetto di casa. Riparo dalle intemperie, luogo sicuro in cui trascorrere una notte, crocevia di uomini e animali, pastori e escursionisti, sos pinnettos sono una testimonianza delle nostre radici, da custodire e far conoscere alle generazioni future. Lasciamo sa Tintura per riprendere il sentiero ad anello che ci riporterà in spiaggia. Nel pomeriggio il sole scompare presto oltre i monti alle nostre spalle e Cala Cartoe si veste di nuvole. È ora di salutare e di preparaci a una nuova giornata di trekking, questa volta nel Supramonte di Urzulei. Ma questa è un’altra storia, la prossima.

 

Si ringraziano i compagni di viaggio Sergio, Simone, Giacomo, Davide, Kecco, Eleonora e Jebel Sardinia per l’esemplare organizzazione dell’escursione. Per info: www.jebelsardinia.com

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • camminare

Potrebbe interessarti:

Tra canyon e rapaci nel Supramonte di Urzulei

Tra canyon e rapaci nel Supramonte di Urzulei

Le fioriture primaverili del Supramonte di Orgosolo

Le fioriture primaverili del Supramonte di Orgosolo

Energia per il cambio di stagione

Energia per il cambio di stagione

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}