• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo L’incredibile storia di Pierre Brassau, scimpanzé d’avanguardia
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
lo sapevi che...

L’incredibile storia di Pierre Brassau, scimpanzé d’avanguardia

L’incredibile storia di Pierre Brassau, scimpanzé d’avanguardia
Lo scimpanzè Peter, divenuto famoso col nome d'arte di Pierre Brassau

Francesco Martinelli Francesco Martinelli 22 Nov 2015

“L’artista è il creatore di cose belle”, scriveva Oscar Wilde nella prefazione de “Il ritratto di Dorian Gray”.
Pierre Brassau, un pittore degli anni ’60, doveva aver colto in pieno l’essenza di questa sintetica definizione, infatti era una scimmia.
Uno scimpanzé per il quale la definizione di artista, come capirete dalla storia, non è affatto una forzatura.
Nel 1964 a Göteborg in Svezia, le opere di un artista mai sentito prima di allora furono esposte in una mostra. Erano opere rabbiose ma allo stesso tempo eleganti, vagamente alla Pollock per intenderci, tanto che i critici d’arte non tardarono a scrivere numerose recensioni lusinghiere nei confronti dell’autore, Pierre Brassau.
Fu definito: “un artista che si esibisce con la delicatezza di un ballerino”.
Ma Pierre Brassau non era altro che lo pseudonimo di Peter, uno scimpanzé ospite dello Zoo di Boras chiamato in causa da Åke Axelsson, un giornalista svedese che pianificò questa provocazione per contribuire al dibattito sull’identità dell’artista.
Quanto sono umani gli scimpanzé, in certi casi. Di recente sono state scoperte delle potenziali abilità culinarie, o la capacità di pianificare il futuro, cose che consideriamo emblemi del nostro umano livello di sviluppo. Ormai gli scimpanzé pittori non sono più una novità, ma la storia di Pierre Brassau è un aneddoto intramontabile.
Solo un critico, probabilmente grazie al suo notevole cinismo, colse prima degli altri l’essenza delle opere di Peter: “Soltanto una scimmia potrebbe averlo fatto”.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com

Potrebbe interessarti:

Metti lo scimpanzé in cucina

Metti lo scimpanzé in cucina

L'orfanotrofio per i cuccioli di scimpanzé

L'orfanotrofio per i cuccioli di scimpanzé

I gusti musicali degli scimpanzé

I gusti musicali degli scimpanzé

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}