• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo L’UE dalla parte del lupo: non si tocca, va protetta la biodiversità
Prima pagina
Uomo e pianeta
Ambiente
tutela della specie

L’UE dalla parte del lupo: non si tocca, va protetta la biodiversità

L’UE dalla parte del lupo: non si tocca, va protetta la biodiversità

Redazione Redazione 12 Mar 2019

Maggiori tutele a livello comunitario per il lupo, il grande predatore che – dopo aver rischiato di scomparire durante il secolo scorso – ha cominciato a popolare il Vecchio Continente.

A difesa del lupo si è schierato anche il Commissario Europeo all’Ambiente Karmenu Vella che, durante un incontro con i membri del Comitato ENVI – Ambiente, sanità e Sicurezza Alimentare del Parlamento Europeo, ha ribadito l’importanza di salvaguardare la specie.

 

Promuovere la convivenza

Il Commissario ha sottolineato come sia fondamentale, per gli Stati, agire sviluppando soluzioni a livello locale che promuovano la convivenza tra i lupi e gli abitanti dei territori dove è stanziato il grande predatore. Vella ha poi sottolineato, facendo riferimento all’allarme generato dal conflitto col lupo, che «Non si darà carta bianca a chi vuole uccidere i lupi a vista, a causa di pochi attacchi».

 

Biodiversità da proteggere

La presenza del lupo sul territorio europeo è legata a doppio filo con lo stato di conservazione della biodiversità del Vecchio Continente. «La perdita in biodiversità è la sfida maggiore, al pari di altre grandi questioni, come il cambiamento climatico – ha puntualizzato il Commissario Vella –. Il Comitato ENVI comprende l’urgenza e riconosce come critico lo stato della biodiversità nell’Unione Europea; ci sono stati dei progressi, ma i miglioramenti sono ancora minimi e di portata pressoché insignificante».

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • lupo

Potrebbe interessarti:

Il lupo non si tocca

Il lupo non si tocca

Dalla parte del fratino: proteggere le spiagge per salvarlo

Dalla parte del fratino: proteggere le spiagge per salvarlo

Parte in Lombardia la più grande partnership pubblico-privato per salvare la biodiversità

Parte in Lombardia la più grande partnership pubblico-privato per salvare la biodiversità

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}