• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Nuova Direttiva Habitat, ecco cosa cambia
Prima pagina
Uomo e pianeta
Ambiente
tutela della biodiversità

Nuova Direttiva Habitat, ecco cosa cambia

Nuova Direttiva Habitat, ecco cosa cambia

Redazione Redazione 19 Set 2019

Entrano in vigore in questi giorni le modifiche al DPR 357/97 di recepimento della Direttiva Habitat.

Le novità maggiori riguardano le specie alloctone: la normativa, infatti, prevede che: «per motivate ragioni di rilevante interesse pubblico, connesse a esigenze ambientali, economiche, sociali e culturali è consentita l’immissione in natura delle specie e delle popolazioni non autoctone di animali e vegetali».

 

Invasi dalle specie aliene

Proprio la parte relativa all’immissione sul territorio di specie aliene è quella che desta le maggiori preoccupazioni.

«A causa di queste modifiche, c’è il concreto rischio che aumentino le immissioni in natura di animali, soprattutto a favore del divertimento dei pescatori, mentre mancano novità circa le misure incruente di gestione delle specie alloctone» commenta Massimo Vitturi, responsabile area animali selvatici della Lega Anti Vivisezione.

 

Nessun cenno alle sterilizzazioni

Non viene fatto, invece, accenno alle pratiche non cruente per la gestione delle specie cosiddette aliene come, per esempio, la sterilizzazione. Eppure, questa strategia aveva ottenuto il sì della Commissione Europea.

«La cattura di animali alloctoni, allo scopo di sterilizzarli per poi rilasciarli nell’ambiente, è una procedura perfettamente compatibile con la regolamentazione europea in tema di tutela della biodiversità, come affermato anche dallo stesso Commissario europeo all’Ambiente Karmenu Vella» conclude Vitturi.

Per questo motivo, l’associazione ha fatto sapere di aver già scritto al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Ambiente; la richiesta è quella che i progetti che comprendono la sterilizzazione degli animali siano esonerati dal procedimento autorizzativo e questo in conformità con il punto numero 7 del programma del Governo appena insediatosi, che afferma la necessità di porre la tutela dell’ambiente e della biodiversità tra i principi fondamentali del sistema costituzionale.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • biodiversità
  • specie aliene

Potrebbe interessarti:

Specie aliene, entra in vigore il regolamento: ecco cosa cambia

Specie aliene, entra in vigore il regolamento: ecco cosa cambia

Nuova direttiva europea contro i crimini ambientali

Nuova direttiva europea contro i crimini ambientali

Direttiva habitat e uccelli, l'UE punta sulla biodiversità

Direttiva habitat e uccelli, l'UE punta sulla biodiversità

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}