• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Orso marsicano, nati 11 cuccioli
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
buone notizie

Orso marsicano, nati 11 cuccioli

Orso marsicano, nati 11 cuccioli
Foto: Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Redazione RN Redazione RN 3 Feb 2019

Buone notizie per l’orso marsicano. I dati del monitoraggio effettuato dall’Ente del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise hanno mostrato che lo scorso anno sono nati 11 cuccioli.

Il team di ricerca – in collaborazione con altre Istituzioni e volontari –  ha lavorato sul campo impiegando per il censimento diverse tecniche al fine di acquisire informazioni importanti sulla produttività della popolazione di orso bruno marsicano.

In 41 occasioni, sono state osservate femmine con cuccioli. Attraverso l’uso di specifici criteri spazio-temporali per eliminare i doppi conteggi è stato possibile distinguere 4 unità familiari, distribuite in tutta l’area del Parco, e così composte: 3 femmine con tre cuccioli e 1 femmina con due cuccioli.

 

Segnali incoraggianti

I dati mostrano segnali incoraggianti, soprattutto se analizzati nello spazio temprale di un decennio. Da un’analisi dei dati degli ultimi 10 anni, infatti, emerge che nonostante la popolazione di orso marsicano si sia numericamente ridotta, la sua densità (3-4 orsi ogni 100 chilometro quadrato) è una tra le maggiori osservate per la specie.

Tuttavia la situazione rimane critica. «Nonostante i risultati delle conte siano incoraggianti, il numero delle femmine con i piccoli è comunque molto basso: da 1 a 6 unità all’anno. Questo dipende dal fatto che le femmine adulte sono poche, circa 15, e che si riproducono ogni 3 -4 anni – spiegano dall’Ente parco –. In queste condizioni è lecito aspettarsi che subentrino dei meccanismi naturali di regolazione numerica della popolazione e che agiscono sulla capacità riproduttiva delle femmine come, ad esempio, l’inibizione dell’estro in alcuni anni o su una minore sopravvivenza dei cuccioli che può essere causata da un aumento dei casi di infanticidio da parte dei maschi adulti. Non possono neanche essere esclusi difetti genetici legati all’elevato livello di consanguineità degli individui, a cui consegue la ridotta capacità di sopravvivenza degli stessi cuccioli».

 

Diminuire la mortalità

Il futuro del plantigrade dipende in buona parte dalla sopravvivenza delle femmine adulte dal momento che, in caso di mortalità di una femmina in età riproduttiva, sono necessari più di 12 anni affinché un cucciolo femmina possa prendere il suo posto nella popolazione.

I dati mostrano che tra il 2007 e il 2018 sono morte 15 femmine, di cui 10 in età riproduttiva. Per questo è necessario intervenire affinché i casi di pericolo siano ridotti al minino, come dimostra l’incidente avvenuto lo scorso anno in cui una femmina e i suoi cuccioli sono annegati in una vasca per la raccolta dell’acqua.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • orso

Potrebbe interessarti:

Orso Marsicano in ripresa: 12 nuovi nati nel 2017

Orso Marsicano in ripresa: 12 nuovi nati nel 2017

Orso marsicano, avvistati i primi cuccioli della stagione

Orso marsicano, avvistati i primi cuccioli della stagione

Due cuccioli di orso marsicano avvistati nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Due cuccioli di orso marsicano avvistati nel Parco Nazionale d’Abruzzo

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}