• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Proteggere gli uccelli marini, vittime collaterali della pesca
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
appello della lipu

Proteggere gli uccelli marini, vittime collaterali della pesca

Proteggere gli uccelli marini, vittime collaterali della pesca

Redazione Redazione 14 Gen 2018

Un appello affinché l’Unione Europa metta in campo soluzioni per una pesca realmente sostenibile, a favore dell’ambiente e della biodiversità marina.
È questa la richiesta avanzata dalla Lega Italiana Protezione Uccelli, che ha rimarcato come ogni anno siano centinaia di migliaia gli uccelli marini uccisi dalle reti da pesca.
«Il tema delle catture accidentali deve diventare una priorità dell’Europarlamento e degli stati nazionali, anche in coerenza con gli obiettivi europei di ridurre la perdita di biodiversità», ha spiegato il presidente della Lipu, Fulvio Mamone Capria.

 

200mila uccelli marini uccisi ogni anno

Secondo le stime, sono 200mila gli uccelli marini che ogni anno finiscono nelle reti dei pescatori. Urie, gazze marine, morette codona e orchi marini e perfino specie protette a rischio di estinzione come la berta della Baleari, che viene catturata accidentalmente in Spagna, Francia e Portogallo.

 

Le soluzioni ​

Eppure le soluzioni per fermare questa strage ci sarebbero; si potrebbe optare per l’impiego di dispositivi acustici di dissuasione collocati sulle reti o per l’uso di luci che allertano gli uccelli – ma anche i cetacei e le tartarughe – della presenza di reti.
Non solo: adottando semplici accorgimenti come la riduzione della lunghezza delle reti e impiegando reti verticali che affondano velocemente in acqua si potrebbero abbattere significativamente i rischi della cattura accidentale.
«I regolamenti approvati in altri paesi del mondo hanno portato a risultati molto positivi. C’è l’esempio del Sudafrica, dove gli albatross uccisi per colpa della pesca a strascico del nasello si sono ridotti del 99%, o quello della Namibia, dove tutti i pescatori utilizzano metodi che proteggono la biodiversità; o ancora quello del Perù, dove le tartarughe marine vittime di catture accidentali si sono ridotte del 64% grazie all’utilizzo di un metodo che è attualmente in fase di test anche in Europa», ha concluso l’associazione animalista.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • mare
  • pesca
  • uccelli

Potrebbe interessarti:

Satelliti, aerei, droni e video in time-lapse per censire gli uccelli marini

Satelliti, aerei, droni e video in time-lapse per censire gli uccelli marini

9 uccelli marini su 10 hanno plastica in corpo

9 uccelli marini su 10 hanno plastica in corpo

​Otto milioni di uccelli vittime dei bracconieri​

​Otto milioni di uccelli vittime dei bracconieri​

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}