• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Il pulcinella di mare e la sua faccia da clown
Prima pagina
Fotografia
Si fa così
visto da vicino

Il pulcinella di mare e la sua faccia da clown

Il pulcinella di mare e la sua faccia da clown

Maurizio Bonora Maurizio Bonora 21 Mag 2018

Il pulcinella di mare ha dalla sua parte il fatto di essere uno degli uccelli più fotogenici del pianeta. Il merito è sicuramente di quella faccia da “clown” e dell’aspetto un po’ da pinguino e un po’ da pappagallo, che lo caratterizza in maniera inequivocabile. D’altronde, come resistere al suo fascino? L’hanno constatato anche i gestori dei negozi di souvenir, che nelle regioni dove vive il pulcinella di mare, tra i loro prodotti più venduti figurano peluche, felpe, magliette e perfino tazze e bicchieri con disegnati i simpaticissimi uccelli. Io stesso, dopo aver scattato più di 4000 foto a questi animali, non ho resistito alla tentazione di portarmi a casa una maglietta con disegnato il “faccione” colorito del pulcinella. Per vederlo con i colori così sgargianti, però, si deve aspettare il periodo nuziale, perché nei rimanenti mesi dell’anno il pulcinella ha una livrea più smorta e meno contrastata e, inoltre ha l’abitudine di vivere in mare aperto e si porta sulla terra ferma solo per la nidificazione. Grazie alla particolarità del suo becco, munito di piccoli uncini, riesce a trattenere numerosi pesci per volta, facendo impazzire i fotografi che lo riprendono sulle scogliere con il suo bottino di sardine. I posti per fotografarlo in Europa sono diversi e le Isole Farne, in Inghilterra, sono uno di questi. Varrebbe la pena organizzare il viaggio solo per i pulcinella, ma ci sono tante altre specie da immortalare come le sterne artiche, le urie, le gazze marine, i marangoni dal ciuffo; insomma…un vero paradiso degli uccelli. Alle Farne non importa usare ottiche lunghissime e un 300 mm è più che sufficiente e spesso uno zoom 70-300 si rivela il cavallo di battaglia, visto che la maggior parte degli uccelli si fotografa davvero a distanza ravvicinata. Ovviamente un teleobiettivo più lungo permette di isolare meglio i soggetti e di concentrarsi maggiormente sull’inquadratura. La foto che vedete è stata ottenuta con un obiettivo Nikon 300 mm f/2,8 chiuso a f/5; tempo di posa 1/2500 a 400 ISO.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • fotografia

Potrebbe interessarti:

Aspettando il pulcinella di mare

Aspettando il pulcinella di mare

Faccia a faccia con il cervo delle dune, animale del Medioevo

Faccia a faccia con il cervo delle dune, animale del Medioevo

Cosa significa trovarsi faccia a faccia con l'orso

Cosa significa trovarsi faccia a faccia con l'orso

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}