• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Saline di Trapani: 5 specie da osservare
Prima pagina
Viaggi e outdoor
Italia
Riserve naturali - seconda parte

Saline di Trapani: 5 specie da osservare

Saline di Trapani: 5 specie da osservare
©Francesco Tomasinelli

Francesco Tomasinelli Francesco Tomasinelli 4 Gen 2020

Guarda la puntata precedente

 L’AREA PROTETTA

La Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco, a un passo da Trapani, nella Sicilia occidentale, è stata istituita nel 1995. Protegge una parte del territorio anticamente occupato da immense vasche di acqua marina dedicate alla produzione del sale. Questo habitat unico è importante per moltissimi uccelli acquatici, come i fenicotteri.

In bici fra le Saline di Trapani al tramonto. ©Francesco Tomasinelli

 

5 SPECIE DA OSSERVARE

Avocetta

Avocetta ©Francesco Tomasinelli

Simbolo delle saline di Trapani, è fra i principali uccelli nidificanti, presente con 50 coppie nel periodo riproduttivo. Gli adulti arrivano ad aprile e maggio, e rimangono fino ad agosto, mentre alcuni si fermano per l’inverno. Cercateli ai margini della salina Paceco.

 

Fenicottero

©Francesco Tomasinelli

A fine inverno si contano fino a 800 individui nelle saline. Non è nidificante, ma passa qui gran parte della cattiva stagione, con alcuni individui stanziali. Si incontrano dove l’acqua è bassa e ricca di piccoli organismi. Quindi vanno escluse le pozze di colore blu e quelle ricche di sale.

 

Salicornia

Salicornia ©Francesco Tomasinelli

Comunissima lungo tutti gli argini della saline, Halocnemum strobilaceum è una pianta mediterranea vascolare legata agli habitat costieri ricchi di depositi di sale. È presente tutto l’anno e commestibile in piccole quantità. Ovviamente, ha un piacevole sapore salato.

 

Farfalla Teia

Teia dubia ©Francesco Tomasinelli

Teia dubia è una farfalla notturna presente in Italia solo nelle saline di Trapani e di Marsala. La femmina è priva di ali e non esce dal bozzolo, che viene perforato dal maschio per l’accoppiamento. I bruchi sono attivi da settembre a giugno sulla salicornia e sulla sueda, altra pianta tipica delle saline.

 

Fungo di Malta

Cynomorium coccineum ©Francesco Tomasinelli

Non è un fungo, ma una curiosa pianta di forma cilindrica, senza clorofilla parassita di altri vegetali. Cynomorium coccineum è una specie tipicamente mediterranea, che in quest’area si trova solo tra la vegetazione lungo i sentieri nelle saline, alla fine dell’inverno, tra gennaio e febbraio.

 

 

Da sapere

Per chi:

adatto a tutti. Si può percorrere anche in bicicletta.

Lunghezza:

circa 5 km il percorso di base attorno alla salina Paceco.

Durata:

tre ore per l’escursione alle saline. Mezza giornata visitando anche il museo del sale.

Dislivello:

tutto in piano.

Cartografia:

cartine presso il centro WWF.

Periodo:

in inverno si osservano gli uccelli svernanti, in primavera e autunno quelli di passo. In estate avviene la raccolta del sale.

Equipaggiamento:

Un binocolo per osservare gli uccelli e, d’estate, acqua e cappello.

Come arrivare:

In auto: – Da Trapani: seguire la SP 21 in direzione Marsala fino al mulino Maria Stella del WWF (via Libica incrocio Via Carlo Messina)- Da Palermo: seguire l’A/29 Palermo-Mazara in direzione Trapani. Seguire poi le indicazioni per il porto. Imboccare la SP 21 fino al mulino.

 

 

E per chi ama il mondo classico… l’antica città di Mozia

Dalle saline di Trapani, procedendo verso sud per 10 chilometri, si arriva alla Riserva Regionale delle Isole dello Stagnone, pochi chilometri a nord della città di Marsala. Il paesaggio è simile a quello delle saline trapanesi, ma i mulini sono ancora più fotogenici. Con i loro tetti rossi e le grandi pale in legno, punteggiano un’immensa distesa di vasche che delimita il lato interno della laguna, nota come Stagnone. Questo specchio d’acqua è interessante anche per la piccola isola di San Pantaleo, che ospita il sito archeologico fenicio di Mozia. Oggi questo lembo di terra, facilmente raggiungibile con una piccola imbarcazione, appartiene alla Fondazione Whitaker, nata per conservare il lavoro di Joseph Whitaker, archeologo, naturalista ed erede di una famiglia inglese che si impegnò per studiare e conservare questo sito. Pagando un biglietto di pochi euro è possibile accedere all’isola: cinquecento metri di diametro coperti di macchia mediterranea e ricchi di testimonianze del passato. Mozia, fondata nel V sec. a. C. dai Fenici, in virtù della sua posizione riparata lungo le rotte commerciali con l’Africa, era una città fortificata che occupava quasi integralmente l’isola, prima di essere distrutta dai Greci nel 397 a. C. Con un breve giro si possono visitare le rovine della porta Nord, della Casa dei Mosaici e il piccolo Museo Whitaker con la celebre statua del giovinetto.

Uno dei mulini dello Stagnone di Marsala, che servivano a pompare l’acqua tra i vari bacini e a macinare il sale. Oggi sono stati ristrutturati a testimonianza dell’antico lavoro nelle saline. ©Francesco Tomasinelli

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • fenicottero

Potrebbe interessarti:

Saline di Trapani, preziosa tappa degli uccelli migratori sulla rotta per l’Africa

Saline di Trapani, preziosa tappa degli uccelli migratori sulla rotta per l’Africa

Quali specie osservare in Val Zebrù

Quali specie osservare in Val Zebrù

Escursione al Monte Cucco: 5 specie da osservare

Escursione al Monte Cucco: 5 specie da osservare

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}