• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Squalo all’attacco
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
L'ultimo caso nella Carolina del Nord

Squalo all’attacco

Squalo all’attacco
Foto: elsahoffmann/fotolia.com

Gianluca Grossi Gianluca Grossi 16 Giu 2015

Ci risiamo. L’ennesimo attacco all’uomo da parte di uno squalo. E questa volta a rimetterci sono due giovanissimi, una ragazzina di 12 anni e un ragazzo di 16, costretti a subire l’amputazione di un braccio e a sottoporsi a un delicato intervento chirurgico. L’incidente si è verificato ieri nelle acque della Carolina del Nord, in Usa, in corrispondenza di una spiaggia di Oak Island. Di nuovo, quindi, la paura che gli squali possano colpire da un momento all’altro chiunque si tuffi in mare pare impossibile da superare. Ma la verità, lo sanno bene gli zoologi, è tutt’altra. Gli squali non sono pericolosi come si suole credere e i loro attacchi, di fatto, rappresentano un evento raro. Anche se mediaticamente efficace. Ecco perché se ne parla sempre e si finisce per continuare a giudicare in modo sbagliato un animale. Anche grazie a trovate cinematografiche come quella più famosa di Spielberg che, se da una parte portano a considerare il delicato rapporto uomo ambiente, dall’altra favoriscono i fraintendimenti. Basta approfondire leggermente l’argomento per capire che, in effetti, gli squali sono animali senz’altro temibili, ma molto meno di altri che magari non fanno nemmeno notizia.

L’animale che provoca più decessi umani, non lo direbbe nessuno, è la zanzara. Il noto dittero, compagno di tutte le nostre estati, è in grado di veicolare con le sue punture malattie potenzialmente mortali come la malaria; che nei paesi terzomondisti causa ogni anno 650mila decessi. A seguire c’è l’ippopotamo. Un animale che pare così bonario e tranquillo in realtà, con la sua gigantesca mole, è capace di trasformarsi in un pericoloso assassino; le stime in Africa parlano di circa 3mila morti ogni dodici mesi. I cervi hanno la cattiva abitudine di attraversare le strade più trafficate degli Stati Uniti d’America; e lo scontro con un’automobile o un camion può essere mortale non solo per loro. Così muoiono ogni anno solo in America più di cento persone. Anche in Italia si sono verificati fatti analoghi. Nel 2013 nei dintorni della città di Prato un autista s’è trovato all’improvviso un grosso cervo sul cofano; l’impatto ha provocato la morte istantanea dell’animale, la distruzione del furgone e il ricovero in ospedale del conducente. Avanti di questo passo si possono citare i cani, che ogni anno, in ogni parte del mondo, sbranano qualche persona; le api, le vespe e i calabroni, che se colpiscono persone sensibili al loro veleno, è quasi impossibile correre tempestivamente ai ripari. E non vanno dimenticati i ragni, gli scorpioni e i serpenti. E gli squali?

Ebbene, gli squali, mediamente non uccidono più di cinque persone ogni anno. Un dato, come si vede, decisamente meno preponderante degli altri. L’International Shark Attack File va oltre e stabilisce che negli ultimi cinquant’anni ci sono stati 1.930 morti per via dei fulmini, contro i 25 decessi dovuti a uno squalo. Dunque andrebbe analizzato più a fondo il problema del rapporto uomo-squali prima di pronunciarsi. Va anche considerato che non tutti gli squali sono aggressivi. Il riferimento è perlopiù a due specie, lo squalo bianco e lo squalo tigre. Anche in Italia è così. Nei nostri mari abitano almeno cinquanta specie di squali, ma solo undici possono considerarsi pericolose. Moltissimi squali sono innocui. Infine va ricordato che in molte occasioni è l’uomo stesso a cacciarsi nei pericoli, sfidando ambienti che non gli competono; in numerose località del mondo sussistono divieti che impediscono il nuoto in aree frequentate da questi pesci ma, nella maggior parte dei casi, non vengono osservati.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com

Potrebbe interessarti:

SOS squalo balena

SOS squalo balena

Squalo, socievole per opportunismo

Squalo, socievole per opportunismo

Squalo bianco: dov'è nel Mediterraneo

Squalo bianco: dov'è nel Mediterraneo

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}