• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Ulisse Aldrovandi, il padre del museo di Storia Naturale
Prima pagina
Cultura
Personaggi
piccole storie di grandi naturalisti

Ulisse Aldrovandi, il padre del museo di Storia Naturale

Ulisse Aldrovandi, il padre del museo di Storia Naturale

Alfonso Lucifredi Alfonso Lucifredi 11 Nov 2019

Al giorno d’oggi, il museo di Storia Naturale non è una semplice raccolta di vecchi esemplari di animali tassidermizzati, piante essiccate o minerali abbandonati dentro a una teca, spesso provenienti da vecchie collezioni: è un luogo vivo, un registro delle nostre conoscenze sul mondo che ci circonda e sulle creature che lo abitano, con la funzione specifica di fare sia ricerca, sia didattica. Eredi delle antiche Wunderkammer o “camere delle meraviglie” tipiche del Cinquecento (ma con origini ben più remote), queste collezioni hanno via via assunto un ruolo sempre più importante nello studio scientifico del mondo naturale. In molti però ignorano che questo cambiamento del museo naturalistico da luogo di puro intrattenimento a centro di ricerca scientifica fu merito, in buona parte, di uno scienziato italiano.

Ulisse Aldrovandi (1522-1605), bolognese, fu uno dei più grandi scienziati della natura del suo tempo e fu indubbiamente uno dei primissimi fautori del moderno museo di Storia Naturale.

Ulisse Aldrovandi

“Non ho mai descritto nulla senza averlo prima visto con i miei occhi e aver esaminato l’anatomia delle sue parti esterne e interne.”

Aldrovandi fu uno dei più ferventi promotori dell’osservazione diretta di animali e piante, di rocce e paesaggi, della conservazione di esemplari originali e della loro rappresentazione grafica, al fine di avere una descrizione completa e dettagliata di ogni aspetto del mondo naturale. Dopo una gioventù piuttosto travagliata (a dodici anni scappò di casa per recarsi a Roma a piedi, in cerca di nuove opportunità), Aldrovandi si dedicò a studi umanistici prima (lettere, diritto e filosofia) e scientifici poi (matematica e medicina). Divenne ben presto uno stimato e riconosciuto uomo di cultura, al punto che per lui venne creata la prima cattedra di Scienze Naturali all’Università di Bologna, nel 1561. Appassionato di scienza e sostenitore dell’utilità pratica che questa dovesse avere nella vita di ogni giorno, Aldrovandi si prodigò nel promuovere la medicina e le cure più adeguate per i propri concittadini, pur senza aver mai praticato la professione medica. Fu autore dell’Antidotarium, che conteneva dettagliate descrizioni sulla preparazione di infusi e medicine, destinato principalmente ai farmacisti del tempo.

Ma l’interesse principale di Aldrovandi fu sicuramente il mondo naturale e la ricerca della conoscenza completa, assoluta delle sue infinite forme e varietà. Così nel 1568 convinse il Senato bolognese a creare l’Orto Botanico di cui divenne direttore e di cui rimase a capo per 38 anni consecutivi. Affiancò la sua attività di docente alla creazione di enormi registri in cui venivano descritti minuziosamente animali, piante e minerali provenienti da tutto il mondo. Aldrovandi era convinto che all’insegnamento teorico del mondo naturale bisognasse fornire agli studenti la possibilità di osservare con i propri occhi i reperti descritti, in modo fornire loro una chiara comprensione di ogni minimo dettaglio.

Consapevole dell’incompleta (e talvolta errata) descrizione del mondo naturale presente nei testi classici (da Aristotele in avanti) e sospinto delle grandi scoperte che arrivavano ogni giorno dalle terre quasi inesplorate delle Americhe, dell’Africa e dell’estremo Oriente, Aldrovandi si fece aiutare da scienziati, esploratori e illustratori per raccogliere reperti e catalogare tutte le conoscenze del suo tempo sul mondo naturale. Nonostante questo impegno, però, Aldrovandi fu comunque figlio del suo tempo, e così nei suoi testi non mancano leggende, elementi magici e animali immaginari (celebre fu il suo Monstrorum Historia, pubblicato postumo nel 1642). Ciononostante, il risultato finale di decenni di ricerche fu una maestosa collezione di volumi riccamente illustrati, contenenti buona parte dello scibile umano sulla natura disponibile ai tempi e, soprattutto, una straordinaria raccolta di reperti di animali, piante e minerali rari o poco conosciuti. La sua collezione divenne così il primo, autentico museo di Storia Naturale moderno.

Buona parte della sua imponente raccolta è tuttora visitabile a Bologna, nel Museo Aldrovandiano presso Palazzo Poggi, ma non è necessario visitare quella specifica esposizione per toccare con mano la sua eredità: praticamente ogni museo di Storia Naturale nel mondo, ancora oggi, rispecchia la sua visione.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • naturalista

Potrebbe interessarti:

Cent'anni di natura e storia al Museo di Storia Naturale

Cent'anni di natura e storia al Museo di Storia Naturale

Le più belle opere di Marzio Tamer esposte al Museo di Storia Naturale

Le più belle opere di Marzio Tamer esposte al Museo di Storia Naturale

A Bologna le meraviglie del mondo di Ulisse Aldrovandi

A Bologna le meraviglie del mondo di Ulisse Aldrovandi

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}