• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Abbazia di San Galgano, fascino a cielo aperto
Prima pagina
Viaggi e outdoor
Italia
In giro per l’Italia

Abbazia di San Galgano, fascino a cielo aperto

Abbazia di San Galgano, fascino a cielo aperto

Cesare De Ambrosis Cesare De Ambrosis 27 Nov 2019

Chi non è mai stato all’Abbazia di San Galgano, in provincia di Siena, dovrebbe prima o poi colmare questa lacuna. Personalmente ho sempre subito il fascino delle antiche rovine isolate nella campagna. In particolare, le chiese scoperchiate e immerse nel verde, esaltano la mia voglia di romanticismo e di sogni a occhi aperti.
La prima volta che, durante una scorribanda in moto, in compagnia di cari amici, raggiunsi l’Abbazia di San Galgano ne restai letteralmente rapito e da quel giorno ho colto ogni occasione per tornarci e godere della sua visione.

La spada nella roccia

L’Abbazia di San Galgano si trova nella Valle del fiume Merse, nel territorio di Chiusdino. Circondato da morbide colline, il complesso cistercense è composto da un Eremo, conosciuto come la “Rotonda di Montesiepi”, e dalla grande Abbazia scoperchiata, della quale rimangono in piedi unicamente le pareti.
La Storia narra che San Galgano, dopo una giovinezza disordinata, dedita alla violenza e alla guerra, si diede alla meditazione in seguito a due apparizioni di San Michele Arcangelo: il culmine della conversione avvenne il giorno di Natale del 1180, quando conficcò la propria spada nella roccia perché da arma divenisse croce, proprio sul culmine della collina di Montesiepi. Ancora oggi, all’interno della Rotonda, è visibile l’elsa di una spada arrugginita conficcata nella pietra. La vicenda attirò nella zona numerosi pellegrini e Papa Alessandro III benedisse Galgano, incoraggiandolo a fondare un’abbazia in prossimità dell’Eremo.

I lavori per la costruzione della grande Abbazia nella piana del Merse iniziarono nel 1220 e si protrassero fino al 1268; in breve tempo il complesso divenne la più potente fondazione cistercense in Toscana. Nel XIV secolo la potenza politica, economica e culturale dell’Abbazia di San Galgano cominciò a decadere, prima a causa della carestia e poi della peste. La situazione andò peggiorando anche nel XV secolo con l’abbandono del complesso da parte dei monaci. Nei secoli successivi la chiesa, ormai in declino, subì diversi crolli. Per nostra fortuna, alla fine dell’800 ritornò l’interesse per questa importante e romantica rovina e nel 1924 iniziarono i lavori di restauro conservativo.

La bellezza che ti sorprende

Giungere all’Abbazia è un’esperienza fuori dal tempo. Adagiata in una piccola piana tra le Colline Metallifere, la grande chiesa sembra emergere tra i prati all’improvviso dal nulla.
La sua mole e le sue forme, già da lontano, esercitano un notevole fascino, ma è nel suo vasto e spoglio interno, circondati da muri di pietra e bianchi pilasti protesi verso il cielo, che si viene avvolti da un senso di mistico mistero. La pianta, lunga 70 metri e larga 21, è a croce latina, divisa in tre grandi navate in stile gotico-cistercense, sorrette da 16 pilastri i cui capitelli riportano decorazioni floreale. La facciata non fu probabilmente mai completata, mente il campanile è crollato durante i secoli di abbandono.

Ovviamente, dalla mia prima visita, la quantità di turisti si è moltiplicata, nei dintorni sono sorti baretti e il silenzio che ricordavo non c’è più, e se capitate in estate potreste trovare al suo interno impalcature e palco per concerti.
Ma arrivandoci fuori stagione, in una giornata di sole con cielo terso, e con la primavera che sboccia timida ma dirompente tutt’intorno, la magia si ripeterà, a conferma che questo è uno dei luoghi più affascinanti della nostra sorprendente Italia.

 

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • itinerari

Potrebbe interessarti:

Abbazia di Sant'Antimo, lontano dal mondo

Abbazia di Sant'Antimo, lontano dal mondo

Visita all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Visita all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

L’altra Maremma: il fascino sulfureo delle Biancane di Monterotondo

L’altra Maremma: il fascino sulfureo delle Biancane di Monterotondo

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}