• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Le erbe spontanee commestibili in Africa tra tradizione e futuro
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
un anno difficile

Le erbe spontanee commestibili in Africa tra tradizione e futuro

Le erbe spontanee commestibili in Africa tra tradizione e futuro
La molokhia (Corchorus olitorius)

Massimiliano Sanfilippo Massimiliano Sanfilippo 7 Apr 2018

Gli agricoltori dello Swaziland difficilmente dimenticheranno il 2016, l’anno della siccità più grave dell’ultimo trentennio. Ai bordi delle strade capitava di incontrare bestiame morto di sete e fame e quasi nessuno aveva raccolto nulla dai campi di mais e fagioli. La strada tra Mbabane, la capitale dello Swaziland, e Johannesburg traversava una distesa di centinaia di ettari di mais ingiallito. Sapevo, però, che apparteneva a una grossa ditta di mangimi per bovini e, che nonostante le ingenti perdite economiche, i proprietari non rischiavano di rimanere senza nulla da mangiare. Ma come avrebbero fatto le decine di migliaia di famiglie di piccoli produttori agricoli? Certo non acquistando il cibo di cui avevano bisogno. Il prezzo del mais era aumentato del 60% e molti avevano perso il lavoro stagionale nelle piantagioni di canna da zucchero, anch’esse danneggiate dalla siccità. Alcuni avevano ripetuto la semina dei fagioli per due o tre volte, nella speranza che la stagione delle piogge iniziasse in ritardo. Ma purtroppo quell’anno le piogge non arrivarono mai e la situazione appariva disperata.

Le conoscenze tradizionali hanno permesso di evitare il peggio

La soluzione, anche se a prezzo di enormi rinunce, gli agricoltori Swazi la trovarono grazie alla loro conoscenza della biodiversità locale. L’amaranto (Amaranthus spp.), la molokhia (Corchorus olitorius), alcune specie di Aloe, Bidens pilosa, Momordica balsamina e altre specie erbacee e alcuni frutti selvatici sono diventate la base dell’alimentazione durante i periodi più difficili. Queste piante erbacee e arbustive resistono bene ai periodi siccitosi e sono particolarmente ricche di ferro, calcio, beta-caroteni, acido folico e di altri importanti nutrienti. Ma non era certo la prima volta che le specie commestibili spontanee si erano trasformate nella soluzione alla scarsità di cibo. Ed è una fortuna che questi saperi tradizionali non siano andati perduti.

Raccogliere o coltivare?

In un articolo dal titolo volutamente provocatorio “The Worst Mistake in the History of the Human Race” (Il peggior errore nella storia del genere umano), il biologo statunitense Jared Diamond, elenca gli svantaggi derivati dall’abbandono di uno stile di vita basato su caccia e raccolta per adottare l’agricoltura stanziale. Ad esempio, la dieta dei Boscimani comprende circa 75 specie diverse di piante selvatiche. È quindi impensabile che rischino di morire di fame come accadde, a metà dell’ottocento, a decine di migliaia di agricoltori irlandesi che, invece, basavano la loro dieta quasi esclusivamente sulle patate. L’esperienza degli agricoltori Swazi dimostra che, anche chi ha scelto l’agricoltura stanziale, farebbe bene a non dimenticare le conoscenze ancestrali, perché possono sempre tornare utili.

Una sfida da vincere a tutti i costi

A causa dei cambiamenti climatici, nei prossimi decenni gli anni siccitosi in Africa meridionale saranno sempre più frequenti. Gli agricoltori dello Swaziland hanno davanti una sfida difficile da vincere: riuscire ad adattarsi in tempi brevi a delle condizioni climatiche difficilmente prevedibili. La conoscenza tradizionale dell’ecologia e delle proprietà delle specie botaniche locali è una risorsa cruciale per vincere questa sfida. Ma le erbe spontanee non sono soltanto un ripiego per gli anni siccitosi, ma hanno delle potenzialità inaspettate. Ad esempio, lo Shewula Mountain Camp, un’esperienza virtuosa di ecoturismo gestita interamente dalla comunità locale e vincitrice del “Equator Prize” delle Nazioni Unite, serve ai visitatori piatti preparati utilizzando le erbe spontanee commestibili della zona. Insomma, conoscenze ancestrali proiettate nel futuro. 

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • africa

Potrebbe interessarti:

In Cina cani e gatti non sono più commestibili

In Cina cani e gatti non sono più commestibili

Africa, canned hunting e falsi santuari

Africa, canned hunting e falsi santuari

Fotografato il gatto dorato, il felino meno conosciuto d’Africa

Fotografato il gatto dorato, il felino meno conosciuto d’Africa

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}