• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Gabbiano reale, il grande opportunista
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
impariamo a riconoscere gli uccelli

Gabbiano reale, il grande opportunista

Gabbiano reale, il grande opportunista
Foto: Antonello Turri

Fondazione Lombardia per l'Ambiente Fondazione Lombardia per l'Ambiente 10 Ott 2019

Nome

Gabbiano reale (Larus michahellis)

 

Descrizione

È il più comune gabbiano di medio-grandi dimensioni, dall’aspetto molto simile al Gabbiano reale nordico e al Gabbiano reale pontico. Rispetto a questi ultimi appare più robusto, soprattutto anteriormente, con capo più squadrato, collo più largo, becco più massiccio, nettamente ingrossato e incurvato all’apice.

 

Fenologia

La popolazione italiana è in parte sedentaria e in parte migratrice nella stagione post-riproduttiva, con distanze molto variabili, solitamente in direzione nord, e nei mesi di luglio-settembre, raggiungendo anche zone europee molto settentrionali. Si segnala a titolo di esempio il transito di alcune centinaia di individui rilevato nel settembre 1996 attraverso il Colle del Nivolet, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, diretti verso nord-ovest.

 

Habitat

È uno degli uccelli dotati di maggiore plasticità ecologica e adattabilità nei confronti delle attività umane. Infatti, la dieta in ogni periodo dell’anno può comprendere gli alimenti più vari raccolti in discariche, prede trovate morte, invertebrati e altri piccoli animali predati su campi coltivati e anche uccelli migratori e pesci attivamente catturati. Distribuzione e consistenza attuali, in qualsiasi ambiente e stagione, sono in larga misura il risultato dell’aumento delle risorse trofiche di origine antropica. Le discariche di rifiuti urbani, in particolare, consentono il sostentamento di stormi numerosi anche in aree distanti dalle coste o dalle zone umide dell’interno. La specie resta peraltro legata ad ampie distese di acqua (marina e non) per il pernottamento e, in misura minore, per la nidificazione. I siti riproduttivi si trovano infatti in aree inaccessibili ai predatori terrestri, spesso proprio perché circondate da acque profonde; la nidificazione su tetti di edifici o in aree coltivate di grande estensione ha per il momento in Italia una distribuzione localizzata.

 

Distribuzione

Areale riproduttivo prevalentemente circoscritto alle coste del Mediterraneo e a quelle meridionali del Mar Nero. In Italia è presente con 45.000-60.000 coppie nidificanti. La consistenza invernale è valutata in 150.000- 350.000 individui.

 

Stato di conservazione

La specie non ha problemi di conservazione, malgrado un’alta mortalità dovuta ad ingestione di sostanze tossiche e altri fattori di origine antropica.

 

 

di Fabio Casale, Fondazione Lombardia per l’Ambiente

Supervisione scientifica: Giuseppe Bogliani, Università degli Studi di Pavia

  

tratto da:

Casale F., 2015. Atlante degli Uccelli del Parco Lombardo della Valle del Ticino.

Parco Lombardo della Valle del Ticino e Fondazione Lombardia per l’Ambiente.

Foto: Antonello Turri

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • schede degli uccelli

Potrebbe interessarti:

Cuculo, l'opportunista per definizione

Cuculo, l'opportunista per definizione

Gabbiano comune, l'arte di adattarsi

Gabbiano comune, l'arte di adattarsi

Un gabbiano migratore

Un gabbiano migratore

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}