• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Incendi in Amazzonia, a rischio 265 specie
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
BIODIVERSITÀ IN PERICOLO

Incendi in Amazzonia, a rischio 265 specie

Incendi in Amazzonia, a rischio 265 specie
Immagini di un incendio nell'Amazzonia brasiliana. Foto: © Nigel Dickinson / WWF

Redazione RN Redazione RN 12 Set 2019

Si aggrava ogni ora di più la situazione in Amazzonia, dove i roghi continuano a bruciare.

La paura, ora, è per la sopravvivenza delle specie che vivono all’interno di questo unico e delicato ecosistema.

«Gli incendi rischiano di essere il colpo di grazia per 265 specie già classificate in grave pericolo, di cui 180 animali e 85 vegetali – spiega il WWF –. Alcune di queste sono specie protette e gli incendi stanno vanificando decenni di sforzi messi in atto per la loro conservazione».

 

Quali sono le specie a rischio

Secondo l’associazione, tra le specie maggiormente minacciate ci sono l’armadillo gigante, il pecari labiato e il formichiere.

Anche la sopravvivenza di specie protette di volatili come la maestosa aquila coronata e il tinamo grigio è in serio pericolo.

Ma rischio è – se possibile- ancora più grave per tutte le altre specie colpite dagli incendi e che non godono di alcuna forma di tutela, come nel caso di una specie di opossum (Caluromysiops irrupta) scoperto nel 1964 in Rondonia, uno degli stati brasiliani maggiormente colpiti dalla deforestazione e ora minacciato dalla fiamme.

 

Il bilancio di un’estate di fuoco

Secondo le più recenti stime del WWF, fino a oggi sono andati in fumo 24.944 chilometri quadrati di foresta nell’Amazzonia brasiliana, una superficie pari a 4 volte la quella bruciata negli anni precedenti (ovvero 6.048 chilometri quadrati).

Durante tutto il corso del 2019, in totale 43.753 chilometri quadrati di foresta amazzonica sono andati distrutti dal fuoco: nel 2018, nello stesso lasso di tempo, ne erano bruciati “solamente” 17.553 chilometri quadrati.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • Amazzonia
  • biodiversità

Potrebbe interessarti:

5 specie a rischio nel Mediterraneo

5 specie a rischio nel Mediterraneo

Uccelli, una specie su 8 a rischio di estinzione

Uccelli, una specie su 8 a rischio di estinzione

Centro di recupero salva animali feriti negli incendi in Amazzonia

Centro di recupero salva animali feriti negli incendi in Amazzonia

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}