• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo La vittoria del pangolino, il mammifero più contrabbandato
Prima pagina
Uomo e pianeta
Ambiente
SPECIE PROTETTE

La vittoria del pangolino, il mammifero più contrabbandato

La vittoria del pangolino, il mammifero più contrabbandato

Redazione RN Redazione RN 6 Ott 2016

Il commercio di pangolini è stato finalmente messo al bando. L’accordo è stato preso al termine della riunione triennale della Cites, la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, svoltasi negli scorsi giorni a Johannesburg, in Sud Africa.
La decisione ha visto il voto unanime dei 183 stati membri e segna un passo avanti importante per la tutela del mammifero più contrabbandato dell’intero Pianeta.

Il futuro incerto del pangolino

Appartenenti al genere Manis, i pangolini sono gli unici mammiferi ad avere il corpo ricoperto di squame. L’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della Natura, ha inserito tutte le 8 specie esistenti nella lista di quelle a rischio estinzione.
Si stima, infatti, che nell’ultimo decennio la popolazione di pangolini abbia perso oltre un milione di esemplari. Le zone calde del commercio illegale sono concentrate prevalentemente in Asia, anche se a causa della riduzione del numero di questi animali i contrabbandieri hanno iniziato a guardare al continente africano, altro areale di distribuzione di questo animale.

Il pangolino viene cacciato per la sua corazza, che rappresenta un quinto del peso corporeo di questo piccolo mammifero. Le scaglie, composte come le nostre unghie di cheratina, hanno effetti benefici secondo la medicina tradizionale asiatica.
Inoltre, la carne di pangolino è considerata una vera e propria prelibatezza, tanto da essere venduta a oltre 200 dollari al chilo sul mercato nero.
Non mancano, infine, le richieste da parte di chi desidera come animale da compagnia questo buffo mammifero, che abita il Pianeta Terra dall’Eocene medio (vale a dire da circa 49 milioni di anni).

Le altre specie protette

Ma non saranno solo i pangolini ad essere maggiormente protetti e tutelati: dall’incontro è arrivata anche la stretta sul traffico delle bertucce (Macaca sylvanus) e del tur occidentale (Capra caucasica), lo stambecco originario delle regioni occidentali del Caucaso.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • bracconaggio
  • specie a rischio

Potrebbe interessarti:

Vittoria per le api: il thiacloprid vietato in Europa

Vittoria per le api: il thiacloprid vietato in Europa

SOS pangolino: sequestrate 9 tonnellate di scaglie

SOS pangolino: sequestrate 9 tonnellate di scaglie

Vittoria per l'Antartide: qui sorgerà la più grande area marina protetta

Vittoria per l'Antartide: qui sorgerà la più grande area marina protetta

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}