• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Luci di Natale: i consigli per riciclarle correttamente quando non funzionano più
Prima pagina
Eco Lifestyle
Buone pratiche
ECONOMIA CIRCOLARE

Luci di Natale: i consigli per riciclarle correttamente quando non funzionano più

Luci di Natale: i consigli per riciclarle correttamente quando non funzionano più

Redazione Redazione 19 Dic 2019

Meno di una settimana a Natale. Alberi e presepi dovrebbero essere al massimo del loro splendore, in un luccichio di luci e colori che trasmette buonumore. A qualcuno, però, è capitato di recuperare dal solaio o dalla cantina tutto l’occorrente natalizio, rendendosi conto che le catene luminose, le ghirlande o le decorazioni a LED che ha utilizzato fino all’anno scorso, ora non funzionano più. A meno che non si sia dei maghi aggiustatutto, non resta che andare a comprarne di nuove, ma che fare di quelle vecchie? Tutti questi prodotti, alimentati da corrente elettrica o da batterie, quando smettono di funzionare diventano Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Come si trattano allora questi speciali rifiuti? E dove dobbiamo buttarli?

I consigli del consorzio

Il consorzio senza scopo di lucro Ecolamp, nato nel 2004 per volontà delle principali aziende nazionali e internazionali del settore illuminotecnico italiano e specializzato nella raccolta e nel riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche giunte a fine vita, dà alcuni pratici consigli per evitare che pericolose sostanze vengano disperse nell’ambiente.

Centri di raccolta comunali

Oltre ai nostri, possiamo raccogliere anche le catene luminose, gli addobbi natalizi e le decorazioni luminose a LED da buttare di amici, parenti o vicini di casa, e portarli in una delle oltre 4.000 isole ecologiche comunali diffuse sul territorio nazionale. Per trovare i centri di raccolta comunali più vicini, possiamo consultare la pratica mappa interattiva sul sito di Ecolamp, oppure usare l’applicazione gratuita JunkerApp, Nei centri sono presenti speciali contenitori per il raggruppamento R4 (apparecchi di illuminazione, piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo) che permettono di avviare i rifiuti elettrici ed elettronici a corretto riciclo.

1 contro 1

I RAEE possono essere consegnati anche nei negozi che vendono articoli elettrici ed elettronici, specializzati e non. In questo caso, per ogni rifiuto consegnato, dobbiamo acquistare un nuovo prodotto equivalente. Ad esempio, se abbiamo bisogno di una nuova presa a intermittenza per le luci di Natale, possiamo cogliere l’occasione per consegnare al negoziante quella rotta.

1 contro 0

In questo caso, possiamo portare i nostri RAEE – a patto che non superino i 25 cm di lunghezza – dai rivenditori con superficie di vendita dedicata alle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche superiore a 400 metri quadrati, senza alcun obbligo di acquisto.

Si recupera oltre il 95%  

Ecolamp nei primi sei mesi del 2019 ha raccolto oltre 1.900 tonnellate di RAEE su tutto il territorio nazionale, di cui 1.023 tonnellate solo di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione giunti a fine vita. Grazie al corretto trattamento dei Rifiuti Elettrici ed Elettronici è stato possibile recuperare oltre il 95% di materie prime seconde, ovvero materiali impiegabili in nuovi cicli produttivi, secondo uno dei principi alla base dell’economia circolare.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • Natale

Potrebbe interessarti:

I consigli per far durare tutto l'anno la stella di Natale

I consigli per far durare tutto l'anno la stella di Natale

Dall'albero al cenone: ecco i consigli per un Natale rispettoso dell'ambiente

Dall'albero al cenone: ecco i consigli per un Natale rispettoso dell'ambiente

I consigli per un giardino che attira le api: quali varietà scegliere e quando piantarle

I consigli per un giardino che attira le api: quali varietà scegliere e quando piantarle

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}