• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Orsi sulle Alpi, un bilancio in chiaroscuro
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
grandi carnivori

Orsi sulle Alpi, un bilancio in chiaroscuro

Orsi sulle Alpi, un bilancio in chiaroscuro

Redazione RN Redazione RN 19 Mar 2018

È stato presentato nei giorni scorsi il Rapporto Grandi Carnivori redatto dalla Provincia Autonoma di Trento.

La pubblicazione, che è stata compilata in collaborazione con il MUSE, delinea lo stato di salute di lupo, orso e lince nelle Alpi Centrali.

Per stilare il report sono stati analizzati i dati raccolti con osservazioni dirette, fototrappole, valutazioni di danni e analisi genetiche.

Lo stato di salute degli orsi

La popolazione di orso bruno nelle Alpi Centrali resta stabile: escludendo i cuccioli, si stima che gli individui presenti siano tra i 43 e i 53.

Tuttavia, il numero minimo certo di adulti e giovani è in lieve flessione – 43 rispetto ai 45 del 2016 – mentre fa ben sperare il dato relativo al numero di nuovi nati sopravvissuti fino all’autunno: si tratta di 9-11 cuccioli, proventi da 8 cucciolate diverse.
Tra questi ci sono anche i piccoli di Kj2, la femmina abbattuta nell’agosto scorso per“motivi di pubblica sicurezza”.

Bene la prevenzione

Segnali incoraggianti arrivano dal fronte della prevenzione e dalle misure di indennizzo dei danni all’allevamento messe in campo dalla Provincia Automa di Trento.

Le misure non riguardano solo l’orso ma anche il lupo, che quest’anno ha visto una significativa espansione sul territorio con ben 6 branchi e una coppia stabile; si tratta di una presenza che fa ben sperare per il futuro della popolazione del canide sulle Alpi, ma che richiede sforzi ulteriori per la prevenzione dei conflitti anche con l’impiego dei cani da guardiania.

Attenzione ai cani

Un dato, invece, mette in allarme: le immagini raccolte dalle fotorappole hanno registrato un numero considerevole di cani. Se in una cinquantina di casi erano correttamente portati al guinzaglio, in quasi 200 casi erano slegati e liberi di aggirarsi per il bosco. Una tendenza preoccupante, dal momento che il loro vagare liberi nei boschi, oltre a costituire un illecito, potrebbe aver causato disturbo alle orse con cuccioli nel periodo estivo, rendendole più sensibili e quindi maggiormente aggressive verso gli stessi cani e, di conseguenza, anche verso i proprietari.

Proprio in merito a ciò, il WWF ha ricordato come si tratti di comportamenti non corretti che potrebbero mettere a repentaglio tanto la sicurezza di altri cittadini che dei loro cani e degli stessi orsi.

Per questo, è stata avanzata una richiesta ai Comuni per l’istituzione di aree recintate per la sgambatura dei cani e, nello stesso tempo, controlli più severi.

L’obiettivo è che non si ripetano più episodi come quello di Kj2: incidenti in cui a rimetterci sono sia gli orsi che gli uomini.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • lupo
  • orso

Potrebbe interessarti:

A caccia di fioriture sulle Alpi Liguri

A caccia di fioriture sulle Alpi Liguri

Un anno in chiaroscuro per l'Ambiente nel mondo

Un anno in chiaroscuro per l'Ambiente nel mondo

Bentornati lupi, linci e orsi

Bentornati lupi, linci e orsi

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}