• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Prunus mume, il bonsai portafortuna
Prima pagina
Natura
Animali, piante e habitat
BONSAI DALLA A ALLA Z

Prunus mume, il bonsai portafortuna

Prunus mume, il bonsai portafortuna

Lorenzo Ciotti Lorenzo Ciotti 19 Set 2018

Il bonsai (pianta in piccolo vaso) è un tipo di coltivazione di essenze arboree, che vengono volutamente mantenute in miniatura tramite un lavoro di potatura e pinzatura dei rami e dalla riduzione delle radici. Essi possono essere educati in vari stili (a cascata, eretto formale e informale, spazzato dal vento, boschetto, a scopa rovesciata ecc), a seconda del tipo di pianta che si sta coltivando. La scelta del vaso nel quale verrà posata la pianta sarà di vitale importanza per l’estetica generale del bonsai. Botanica e arte si fondono, dando vita a un lavoro che cambia forme e colori con il mutare delle stagioni.

Albicocco Giapponese (Prunus Mume)

Cenni generali

Da sempre venerato in Giappone come pianta porta fortuna, il Prunus mume è una delle essenze più ricercate da bonsaisti e collezionisti. Ciò è dovuto all’incredibile fioritura (che si verifica generalmente tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio) e alla rugosità, che conferisce al tronco e al nebari (o piede, la base del tronco) più maturi un aspetto di eminenza e vecchiaia. I fiori rosa o bianchi sono seguiti da frutti verde-giallo e da un fogliame fitto e verde chiaro. Si tratta di una pianta che si adatta bene a molti stili peculiari.

Annaffiatura

Quando la parte superiore del substrato risulta asciutto al tatto, allora il bonsai va annaffiato in maniera abbondante. In inverno, essendo una specie tollerante temperature anche al di sotto dello zero, le irrigazioni andranno distanziate anche di dieci-quindici giorni. In estate la pianta necessiterà di acqua tutti i giorni. Possibilmente nella prima mattinata. Attenzione a non bagnare mai direttamente i fiori.

Esposizione

L’albicocco giapponese tollera bene il freddo invernale, a patto di proteggere l’apparato radicale dalle gelate. Un accorgimento efficace, che vale per tutti i bonsai da collocare all’esterno, consiste nell’avvolgere il vaso con il tessuto-non-tessuto (TNT), acquistabile in tutti i negozi di botanica e ferramenta, e nel coprire il substrato superiore con pozzolana o sfagno. In estate le foglie non andranno mai messe a contatto diretto con i raggi solari nelle ore più calde della giornata.

Substrato e rinvaso

Il mix ideale è un composto al 50% da pietra pomice a grana fine o akadama (un ottimo terriccio giapponese che potrete trovare dai rivenditori specializzati o su internet), 15% di lapillo vulcanico a grana fine, 35% di terriccio universale di alta qualità. Il rinvaso andrà effettuato in autunno, dopo la caduta delle foglie.

Concimazione

Dopo la fioritura, con concime solido organico a lenta cessione, facilmente reperibile online o negli store specializzati; da settembre a inizio novembre, con concime solido o liquido organico a lenta cessione.

Malattie e parassiti

Essendo una varietà molto rustica, se ben coltivata non avrà problemi di funghi o parassiti. Tuttavia, è necessario prestare particolare attenzione durante la potatura, sterilizzando bene gli strumenti: la pianta potrebbe andare incontro a gommosi, una malattia che tende a far fuoriuscire dai rami linfa vitale sotto forma di resina. Questa patologia va contrastata con la prevenzione e con l’uso di particolari composti, come la poltiglia bordolese.

Stile

Tutti gli stili, tranne eretto informale e a scopa rovesciata.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • bonsai

Potrebbe interessarti:

La scelta del vaso per bonsai

La scelta del vaso per bonsai

Olivo, il bonsai mediterraneo

Olivo, il bonsai mediterraneo

Ginepro, il bonsai elegante

Ginepro, il bonsai elegante

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}