• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Uccisero un lupo: condannati i responsabili
Prima pagina
Uomo e pianeta
Società
il caso

Uccisero un lupo: condannati i responsabili

Uccisero un lupo: condannati i responsabili

Redazione Redazione 23 Nov 2019

Era il 4 novembre 2017 quando alla pensilina della fermata del bus a Corlano, in provincia di Rimini, era stato trovato un lupo impiccato.

Ora, a distanza di due anni, i responsabili di questo odioso gesto sono stati tutti condannati.

 

Condannati i tre imputati

Le indagini condotte dai Carabinieri forestali della sezione di Rimini avevano fatto emergere un episodio agghiacciante: il povero animale era stato avvelenato con topicida, trafitto con un forcone e, infine, appeso alla fermata di un bus.

L’udienza preliminare del processo si è svolta la scorsa settimana: i tre sono stati imputati per i reati di uccisione di animali, furto venatorio e macellazione abusiva e hanno chiesto il patteggiamento della pena.

Le condanne inflitte sono state di 1 anno e sei mesi, un anno, e nove mesi di reclusione.

«I tre imputati hanno patteggiato, per cui le pene inflitte non sono “esemplari” come ci sia aspettava – ha commentato il WWF che si è costituto parte civile nel processo -. Si tratta comunque si tratti di un ottimo e rapido esito processuale: è infatti uno dei primi casi di condanna per l’uccisione di un lupo. Vorremmo ringraziare l’avvocato Francesco Damiani di Faenza, anche per il prezioso contributo che da anni dona alla tutela della legalità e della Natura».

 

Ma servono leggi più severe

L’esito processuale segna un precedente importante nella lotta ai crimini contro la Natura. Ma appare ormai chiaro che serve una modifica legislativa che adegui il sistema sanzionatorio per l’uccisione di specie protette – proprio come il lupo –  trasformando i reati contravvenzionali in quelli che l’ordinamento giuridico classifica come delitti.

«Chiediamo al Governo una presa di posizione forte – conclude l’associazione del Panda -. La nostra campagna Stop ai crimini di natura ha già raccolto 55mila firme. È ora di agire».

 

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • diritti degli animali

Potrebbe interessarti:

Uccisero un lupo e lo appesero a un palo: arrestati due agricoltori

Uccisero un lupo e lo appesero a un palo: arrestati due agricoltori

Condannati a Napoli i bracconieri del mare

Condannati a Napoli i bracconieri del mare

Ora legale o cittadini responsabili: chi aiuta di più l’ambiente?

Ora legale o cittadini responsabili: chi aiuta di più l’ambiente?

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}