• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Passeggiando nell’acqua: il Sentiero delle Vasche
Prima pagina
Viaggi e outdoor
Italia
itinerari verso il cielo

Passeggiando nell’acqua: il Sentiero delle Vasche

Passeggiando nell’acqua: il Sentiero delle Vasche

Francesco Locati Francesco Locati 15 Lug 2016

Spesso camminando in montagna percorriamo sentieri che costeggiano stupendi fiumi con cascatelle che creano giochi d’acqua affascinanti. Alcune volte capita di attraversare torrenti con ponti di legno improvvisati e piccoli passaggi in guadi. Ma pochissime volte capita di percorrere sentieri che si sviluppano per intero all’interno del letto dei torrenti.

Questo è il caso del Sentiero delle Vasche, a Valmadrera, paesino in provincia di Lecco. Questo sentiero non è come tutti gli altri: nasce fuori dal torrente e, poi, si sviluppa all’interno dello stesso; ci obbliga a piccoli guadi e a passaggi attrezzati con catene e staffe e si rischia spesso di finire in ammollo a causa di rocce umide rese ancora più scivolose dalle foglie.

Il sentiero parte dalla località Ceppo a Valmadrera e si sviluppa lungo la forra del torrente Inferno. Dopo un primo passaggio, con piccolo guado, ci accorgiamo subito delle difficoltà che possiamo incontrare: passando da un versante orografico all’altro dobbiamo superare una roccia scivolosa il cui passaggio è stato reso agevole unicamente da tre piedini di ferro che offrono un aiuto molto relativo. Poi si passa da una vasca all’altra e da un versante all’altro, sempre all’interno del letto del fiume.

Successivamente si va nuovamente sull’altro versante, dove una catena ci permette di superare un piccolo pendio in sicurezza. Proseguendo sul sentiero le difficoltà aumentano, insieme al nostro divertimento, fino a raggiungere una stupenda cascata di 15 metri oltre la quale è stato attrezzato un sentiero con gradini e catene per poterla aggirare.
Da qui si giunge sempre più in alto a due complicati passaggi, attrezzati e verticali, resi ancora più difficili dall’acqua che scende proprio sul nostro percorso. Le difficoltà incontrate mettono a dura prova il nostro equilibrio e la nostra forza, ma non il nostro divertimento, che cresce di passo in passo. Il sentiero si conclude poco più su, al Sass Taja, imponente masso erratico che venne tagliato per usarne le pietre. Qui si può decidere di rientrare dal comodo cammino laterale che ci conduce in località San Tomaso, oppure ripercorrere il sentiero.. per noi la decisione è facile: un altro giro sulla giostra, rientrando a ritroso nuovamente per il Sentiero delle Vasche!

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com

Potrebbe interessarti:

Il sentiero delle cince

Il sentiero delle cince

Nell’acqua il suono della vita

Nell’acqua il suono della vita

L'importanza dell'acqua nell'evoluzione umana

L'importanza dell'acqua nell'evoluzione umana

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}