• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
  • magazine Natura Air
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
  • magazine Natura Air
Francesco Locati

Francesco Locati

Classe 1983, laureato in Scienze Motorie e grande amante dello sport e della natura. Appassionato di montagna (trekking, alpinismo, mtb) si è specializzato nella fotografia di paesaggio. Trascorre il suo tempo libero in montagna, a contatto con la natura. Collabora con La Rivista della Natura dal 2014.

Articoli pubblicati:

I corni di Canzo, le montagne che dominano il lago e la Brianza

I corni di Canzo, le montagne che dominano il lago e la Brianza

Tra i rami del lago di Lecco e quello di Como si ergono dal bosco 3 cime rocciose una in fianco all’altra: i Corni di...
Vista su Montevecchia e il Monte Resegone dall'alta Brianza con colza in fiore

Vista su Montevecchia e il Monte Resegone dall'alta Brianza con colza in fiore

Il sentiero al Rifugio Omio, una camminata per gli occhi e per l’anima

Il sentiero al Rifugio Omio, una camminata per gli occhi e per l’anima

Il Rifugio Omio è un accogliente e bellissimo rifugio posto lungo il famoso Sentiero Roma in un anfiteatro naturale di...
Bellissima Val di Mello, l'incantevole vallata

Bellissima Val di Mello, l'incantevole vallata

Esistono luoghi dove la Natura crea dei quadri di incredibile incanto e dove si può vivere e percepire l’essenza...
Lo spettacolo delle Grigne, la montagna a pochi passi dalla città

Lo spettacolo delle Grigne, la montagna a pochi passi dalla città

Nel Parco delle Grigne si erge una montagna irta e piena di guglie, dai mille volti e dai paesaggi quasi danteschi. È...
Passeggiando nell’acqua: il Sentiero delle Vasche

Passeggiando nell’acqua: il Sentiero delle Vasche

Spesso camminando in montagna percorriamo sentieri che costeggiano stupendi fiumi con cascatelle che creano giochi...
Il Sentiero dei Fiori, un cammino nella storia

Il Sentiero dei Fiori, un cammino nella storia

Quando vado in montagna, gli aspetti che mi rendono più felice sono la natura, il paesaggio e la storia. L’ultimo,...
Ecco qual è il rifugio più amato dagli italiani

Ecco qual è il rifugio più amato dagli italiani

La meta più ambita e ricercata da tutti gli escursionisti della Brianza e del Lecchese è Rifugio Brioschi nella...
Lo spettacolo della vista dal Monte Barro

Lo spettacolo della vista dal Monte Barro

Viaggiando dalla Brianza verso Lecco la prima montagna che si incontra è il Monte Barro, alto 922 metri, posto nel...
In Alta Valle Brembana alla ricerca delle tradizioni

In Alta Valle Brembana alla ricerca delle tradizioni

"Basterebbe una passeggiata in mezzo alla natura, fermarsi un momento ad ascoltare, spogliarsi del superfluo e...
La stupenda Basilica di San Pietro al Monte

La stupenda Basilica di San Pietro al Monte

Una delle Basiliche più belle d'Italia si trova nella valle dell'Oro in provincia di Lecco. Mi ha sempre affascinato...
Moregallo, la montagna a due passi da casa

Moregallo, la montagna a due passi da casa

Una delle salite classiche per i primi approcci alle montagne del Lecchese è il monte Moregallo. La salita è...
Lo spettacolo dell'alba in Grignetta

Lo spettacolo dell'alba in Grignetta

Una delle cose che adoro di più della montagna è la quiete e la bellezza dei monti all'alba. I colori, il vento, il...
Dalle cime del Resegone si osserva il mondo

Dalle cime del Resegone si osserva il mondo

" Resegone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega". Ecco come viene descritto...
Il cielo stellato sopra la Grignetta

Il cielo stellato sopra la Grignetta

Fotografia scattata alla Grignetta (LC) dal pratone dei Piani dei Resinelli alle 22 di luglio 2013. Sono una serie...
1 pagina successiva
Come si diventa autori

Caro lettore, ti piace scrivere? Sei esperto in qualche argomento particolare che immagini adatto a questo sito?

Per saperne di più clicca qui
  • vai
Newsletter La Rivista della Natura

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato sugli argomenti che ti stanno più a cuore

immagine quotidiano natura
Sezioni
  • Home
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram
© 2014 – 2019 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132
Privacy/Cookie Policy