• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo La linea di Wallace
Prima pagina
Cultura
Personaggi
piccole storie di grandi naturalisti

La linea di Wallace

La linea di Wallace

Alfonso Lucifredi Alfonso Lucifredi 20 Giu 2019

Il naturalista gallese Alfred Russel Wallace (1823-1913) è ora ricordato principalmente per aver ipotizzato la teoria dell’evoluzione per selezione naturale, presentandola insieme a Charles Darwin nel 1858. La lettera in cui scrisse a Darwin per raccontargli la sua intuizione (ne avevamo parlato qui) venne scritta con ogni probabilità a Ternate, un’isola vulcanica dell’attuale Indonesia. Ma Wallace non fu solo un avventuriero che ebbe un improvviso colpo di genio in un campo di studio relativamente distante dai suoi interessi principali. Le sue ricerche inclusero infatti in una moltitudine di argomenti diversi, tra cui la classificazione e la descrizione degli uccelli del paradiso, o lo studio dei colori di avvertimento tipici degli animali tossici, dal cattivo sapore o velenosi (il cosiddetto aposematismo).

Tra i campi in cui Wallace si distinse maggiormente ci fu lo studio della distribuzione delle specie animali e vegetali nello spazio e nel tempo, la cosiddetta biogeografia, disciplina di cui oggi lo scienziato gallese è considerato padre fondatore. In particolare, il suo lungo viaggio tra le isole del sud-est asiatico, durato sette anni e che gli permise di raccogliere migliaia di campioni biologici e di visitare decine di habitat diversi, lo portò a intuire come le specie viventi in quei territori avessero avuto origini diverse. Una immaginaria linea separava le terre asiatiche da quelle australiane, e con esse tutte le specie animali presenti che, secondo Wallace, avevano avuto origini distinte. Le differenze in effetti erano numerose e, come si sarebbe avuto modo di scoprire solo alcuni decenni dopo con la teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener, Australia e sud-est asiatico in passato erano stati separati da tratti di mare molto più estesi. Questa lunga divisione aveva portato alla nascita e alla diffusione di specie animali molto differenti al di qua e al di là di questo confine immaginario: a ovest tigri, leopardi e rinoceronti, a sud-est i marsupiali, ad esempio. In tempi molto più recenti, parte di queste differenze si erano poi attenuate con l’abbassamento del livello medio marino dovuto all’ultima glaciazione: con tratti di mare più brevi da superare, tante specie erano così migrate da una parte all’altra.

Questa suddivisione venne battezzata linea di Wallace dall’amico e collega Thomas Henry Huxley, ovviamente in onore di chi per primo aveva identificato questa separazione. Anche se il dibattito sul reale andamento di questa suddivisione sia in corso, in generale è tuttora considerata valida, e rappresenta il confine tra le ecozone di Asia e la Wallacea, una zona di transizione tra Asia e Australia. La linea separa il Borneo da Sulawesi (Celebes), e Lombok da Bali, queste ultime divise da uno stretto di soli 35 chilometri di mare. Questa separazione fu in seguito dibattuta e furono proposte alternative e perfezionamenti da Huxley stesso e dai naturalisti Max Weber e Richard Lidekker, ai cui nomi vennero associate nuove linee di divisione.

Che cosa è rimasto oggi di quello straordinario viaggio tra le isole del sud-est asiatico? Un grande numero di reperti di storia naturale (circa 125.000), raccolti in sette anni di peregrinazioni, una lettera che cambiò il corso della biologia e un bellissimo diario di viaggio, “L’arcipelago Malese”, che è ancora oggi un testimonianza vivida, appassionante e sorprendente di quali pericoli dovessero affrontare gli scienziati del tempo per esplorare gli angoli più remoti del nostro pianeta e per scoprire le origini della vita che lo popola.

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • evoluzione

Potrebbe interessarti:

Il WWF in prima linea per l'Australia: aiutiamola!

Il WWF in prima linea per l'Australia: aiutiamola!

La strada più noiosa tra due punti è una linea retta

La strada più noiosa tra due punti è una linea retta

Le donne in prima linea contro la fame

Le donne in prima linea contro la fame

  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}