• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
condividi twitta WhatsApp
stai leggendo Rafforzare il sistema immunitario curando l’intestino
Prima pagina
Eco Lifestyle
Cibo e benessere
Le confessioni di una macrobiotica vai alla rubrica

Rafforzare il sistema immunitario curando l’intestino

Rafforzare il sistema immunitario curando l’intestino

Silvia Bellano Silvia Bellano 26 Gen 2018

Stiamo attraversando il pieno dell’ondata influenzale in Italia, che pare sia la più grave da 15 anni per numero di ammalati. Ci hanno insegnato che virus e batteri sono nemici da cui difendersi e contro cui combattere, ma di fatto siamo sempre più deboli e ci ammaliamo con grande facilità, nonostante siamo più informati e viviamo in un mondo sempre più sanificato e sterilizzato. Forse è ora di cambiare approccio?

Virus e batteri non sono solo quelli che causano influenza e raffreddore: sono ovunque fuori da noi, ma anche dentro di noi. Pensiamo al microbiota intestinale (quella che veniva chiamata “flora batterica”): il nostro intestino ospita circa 2 kg di esseri viventi fra cui batteri, funghi e anche virus. Poiché gli anticorpi vengono formati nell’intestino la qualità di vita del microbiota è assolutamente fondamentale per un sistema immunitario forte.

Se noi stessi siamo quindi portatori di ogni sorta di virus e batteri, come possiamo volerci schermare da quelli esterni? L’ambiente esterno nutre in ogni momento il microcosmo di esseri viventi che portiamo dentro di noi. Il sistema immunitario non è un meccanismo di difesa, ma di armonizzazione con l’esterno. Il segreto per una buona salute è cercare un equilibrio per convivere con ciò che è al di fuori di noi, senza aggredirlo ma anche senza isolarci da tutto. L’alimentazione è il fattore che influenza in modo diretto il nostro sistema immunitario, dato che il cibo rappresenta proprio quella parte di ambiente esterno che introduciamo nel nostro organismo e che diventerà parte di esso.

Cosa fare, dunque, per rafforzare il sistema immunitario?

In parole povere, dobbiamo trattare bene il nostro intestino! Vi sono diversi rimedi e piatti specifici per questo scopo, ma ancora più importante è conoscere quello che dobbiamo evitare. La prima regola è di mangiare secondo natura, facendo attenzione a evitare i cibi che non appartengono al nostro territorio o non sono di stagione. In secondo luogo, evitiamo gli eccessi di ogni tipo, ma in particolare il cibo che raffredda (il crudo, i dolci, troppi liquidi). Inoltre, evitiamo il più possibile i cibi raffinati, che impoveriscono il microbiota e rendono eccessivamente acida la nostra condizione interna, favorendo la proliferazione delle infezioni. Il tutto, ovviamente in un contesto di stile di vita virtuoso, costituisce la formula per un sistema immunitario coi fiocchi!

© riproduzione riservata
riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com
  • argomenti
  • cibo

Altro in Macrobiotica

Il succo di mela: un dolce relax

Il succo di mela: un dolce relax

Masticazione, la salute a tavola inizia da qui

Masticazione, la salute a tavola inizia da qui

Erbe di campo, il tesoro da riscoprire

Erbe di campo, il tesoro da riscoprire

  • vai
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
Sezioni
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram

© 2014 – 2025 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}