• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
  • magazine Natura Air
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
  • magazine Natura Air
Luca Serafini

Luca Serafini

Nato nel 1957, è giornalista professionista dal 1990. È stato caporedattore di testate periodiche del settore automotive, quali Presadiretta (per Renault Italia); Buon Viaggio (Gruppo Volkswagen); Formula Bosch (Robert Bosch S.p.A.). Collabora con La Rivista della NATURA nell'attività di redazione e cura, per la rivista e per il Blog, la rubrica “Ruote e Ambiente”. È anche responsabile della redazione del magazine di salute, bellezza e benessere più Sani più Belli di Rosanna Lambertucci. È stato Caporedattore del Portale del Turismo del Comune di Milano; Responsabile Editoriale della Divisione Iniziative Speciali dell'Istituto Geografico De Agostini S.p.A. realizzando numerose iniziative collaterali e collane editoriali: da L'Enciclopedia di Repubblica all'Atlante Geografico Economico per Il Sole 24 Ore. Ha curato l’edizione italiana del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Articoli pubblicati:

Il modo in cui produciamo il cibo non è più sostenibile

Il modo in cui produciamo il cibo non è più sostenibile

Il recente rapporto delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici avverte che dobbiamo ripensare il modo in cui...
In Asia 5 milioni di maiali morti di peste suina

In Asia 5 milioni di maiali morti di peste suina

In un anno in Asia, quasi 5 milioni di suini sono morti o sono stati abbattuti a causa del diffondersi della peste...
Introduzione all'agricoltura biologica

Introduzione all'agricoltura biologica

Siete agricoltori e volete convertire la vostra produzione da convenzionale a biologica? Oppure, siete dei normali...
Auto ibrida: cosa significano le sigle?

Auto ibrida: cosa significano le sigle?

Il 2018 è stato l’anno dei record per le auto elettriche in Italia ed è prevedibile che i bonus da poco introdotti...
Gli incursori della Marina Militare s'immergono con i disabili

Gli incursori della Marina Militare s'immergono con i disabili

I Palombari e gli Incursori di Comsubin s’immergeranno nelle meravigliose acque del Parco naturale regionale di Porto...
Mattia Conte conquista la vetta del Gasherbrum II

Mattia Conte conquista la vetta del Gasherbrum II

ULTIM'ORA Il nostro amico Mattia Conte ha conquistato la vetta del Gasherbrum II (noto anche come K4, alto 8.035 m),...
Mattia Conte, senza ossigeno è dura!

Mattia Conte, senza ossigeno è dura!

Nel precedente articolo abbiamo lasciato Mattia Conte, l'avvocato e alpinista amatoriale amico de La Rivista della...
Posidonia Green Festival, musica, spettacolo e divulgazione ambientale

Posidonia Green Festival, musica, spettacolo e divulgazione ambientale

Quest’anno la tappa ligure del Festival internazionale di cultura, spettacolo, ambiente e sostenibilità Posidonia...
Mattia Conte, dramma sul Gasherbrum

Mattia Conte, dramma sul Gasherbrum

Mattia Conte, l'avvocato e alpinista amatoriale amico de La Rivista della Natura, dopo un periodo di acclimatamento...
Mattia Conte, Nanga Parbat arrivederci!

Mattia Conte, Nanga Parbat arrivederci!

L'amico de La Rivista della Natura, l'avvocato Mattia Conte, alpinista non professionista, ha lasciato il Nanga Parbat...
Mattia Conte, il mio menù d'alta quota

Mattia Conte, il mio menù d'alta quota

Il nostro amico avvocato Mattia Conte, alpinista non professionista, si trova in questi giorni sul versante Diamir del...
Una vittoria contro il deserto

Una vittoria contro il deserto

Un progetto pilota in Niger riesce a recuperare il terreno attraverso la permanenza notturna degli animali. Questo...
Mattia Conte, un allenamento alla Rocky Balboa

Mattia Conte, un allenamento alla Rocky Balboa

Mentre pubblichiamo questo articolo, l'amico Mattia Conte è al Campo base sul Nanga Parbat, in Himalaya, dove sta...
Senza ossigeno, con l'entusiasmo della vita

Senza ossigeno, con l'entusiasmo della vita

Il personaggio che stiamo seguendo passo-passo nella sua avventura Himalayana è l'avvocato cinquantenne milanese...
L'acqua è la nostra ricchezza

L'acqua è la nostra ricchezza

Nel 1876 Angelo Poretti, imprenditore varesino emigrato prima in Austria e poi in Boemia e Baviera, dove ha appreso i...
2 pagina successiva pagina precedente
Come si diventa autori

Caro lettore, ti piace scrivere? Sei esperto in qualche argomento particolare che immagini adatto a questo sito?

Per saperne di più clicca qui
  • vai
Newsletter La Rivista della Natura

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato sugli argomenti che ti stanno più a cuore

immagine quotidiano natura
Sezioni
  • Home
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram
© 2014 – 2019 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132
Privacy/Cookie Policy