• Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
  • magazine Natura Air
La Rivista della Natura
  • Ogni giorno notizie su Uomo, Ambiente e Pianeta

  • Abbonamenti
  • Autori
  • Pubblicità
  • vai
  • vai
La Rivista della Natura
  • vai
  • vai
  • Natura
    • Animali, piante e habitat
    • Amici animali
  • Uomo e pianeta
    • Ambiente
    • Società
  • Scienza
  • Cultura
    • Libero pensiero
    • Personaggi
    • Eventi e iniziative
    • Recensioni
    • Edinat
  • Eco Lifestyle
    • Buone pratiche
    • Cibo e benessere
    • Mobilità sostenibile
  • Viaggi e outdoor
    • Italia
    • Mondo
    • Consigli e attrezzature
  • Fotografia
    • Si fa così
    • Fotoemozioni
  • Video
  • magazine Natura Air
Matteo Barattieri

Matteo Barattieri

Classe 1965. Nato a Monza, dove abita. Laurea (e dottorato) in geologia. Da tempo si occupa a livello professionale di divulgazione, didattica ed educazione nei settori naturalistico ed ambientale. Ha all'attivo diverse pubblicazioni scientifiche in campo ornitologico, ed articoli e libri.

Articoli pubblicati:

Nella Valle di Brenna, ovvero speleologi sui generis

Nella Valle di Brenna, ovvero speleologi sui generis

«Ah, geologo: lei è uno di quelli che vanno nelle grotte». Così mi capitava di sentirmi dire lustri or sono,...
Alieni fra noi ovvero piccoli ecologisti crescono

Alieni fra noi ovvero piccoli ecologisti crescono

Piani di contenimento, interventi di controllo, abbattimenti, eradicazione: termini che, se associati a specie vegetali...
Le ragioni del NO dell’ambientalismo alla messa del Papa al Parco di Monza

Le ragioni del NO dell’ambientalismo alla messa del Papa al Parco di Monza

La messa del Papa organizzata per il 25 marzo al Parco di Monza incontra la più totale disapprovazione da parte di chi...
Palla lunga e pedalare: le affinità tra calcio e bici

Palla lunga e pedalare: le affinità tra calcio e bici

“Hoe sterk is de eenzame fietser die kromgebogen over zijn stuur tegen de wind zichzelf een weg baant? Hoe...
La breve e intensa avventura di un trampoliere venuto dal freddo

La breve e intensa avventura di un trampoliere venuto dal freddo

Qualcuno forse ricorderà la mancata, dal sottoscritto, crocetta di circa un anno fa: la strolaga del Pacifico, uccello...
Il Parco di Monza rischia di trasformarsi in un parco divertimenti

Il Parco di Monza rischia di trasformarsi in un parco divertimenti

La campagna contro i grandi concerti nel Parco di Monza – il più grande parco urbano cintato d’Europa: così...
Linguista sui pedali ovvero la banalizzazione delle vocali

Linguista sui pedali ovvero la banalizzazione delle vocali

"Dai, lassal lì c’al sta pussee riparoo” (trad. “dai, lascialo lì che sta più riparato”). La voce è di...
Serenza, tra suggestioni leonardesche, false meteoriti e frane monumentali

Serenza, tra suggestioni leonardesche, false meteoriti e frane monumentali

“Ah, se vai dentro il Serenza ti spaventi…”, così, qualche tempo fa, il Giovanni da Novedrate, Guardia Ecologica...
In città gli ecosistemi crescono sui muri

In città gli ecosistemi crescono sui muri

Piante abbarbicate su intonaci, piccole nicchie tra i mattoni, patine verdastre: l’occhio del naturalista, in...
Villa Archinto Pennati a Monza ovvero il sottile piacere di essere un imbucato

Villa Archinto Pennati a Monza ovvero il sottile piacere di essere un imbucato

Un Villa Reale in piccolo: così vuole voce popolare. A Monza, suscita da sempre interesse e curiosità. In un ricco...
Il primo canto del fringuello: ognuno ha l’inizio di primavera che merita

Il primo canto del fringuello: ognuno ha l’inizio di primavera che merita

A Monza, tra i vari attivisti negli ambiti più disparati (ambiente, politica e dintorni) c’è chi ancora mi ricorda...
Addio, mia Blondie: tra potere evocativo dei nomi e ladri di biciclette

Addio, mia Blondie: tra potere evocativo dei nomi e ladri di biciclette

“Paula St. John Lawrence Lawler Byrne Strong Yeats Stevenson Callaghan Hunt Milne Smith Thompson Shankly Bennett...
La curiosa asimmetria del falco pellegrino ovvero brevi note di etologia spicciola

La curiosa asimmetria del falco pellegrino ovvero brevi note di etologia spicciola

Per fare felice un naturalista, portategli qualche animale morto: il topos è più che consolidato, dalla notte dei...
Al Bivacco Legüi: c’erano una volta le invernali

Al Bivacco Legüi: c’erano una volta le invernali

“Bivaccando 2?”, butta lì R., cara amica da Concorezzo (MB). Se una volta – in Val dei Ratti (SO), circa due...
Vita da twitcher ovvero il Maloja in bici ma non per cicloturismo

Vita da twitcher ovvero il Maloja in bici ma non per cicloturismo

Twitching. Il vocabolo, ebbene sì, stona in modo netto con l’idiosincrasia dello scrivente per qualsivoglia...
1 pagina successiva
Come si diventa autori

Caro lettore, ti piace scrivere? Sei esperto in qualche argomento particolare che immagini adatto a questo sito?

Per saperne di più clicca qui
  • vai
Newsletter La Rivista della Natura

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato sugli argomenti che ti stanno più a cuore

immagine quotidiano natura
Sezioni
  • Home
  • Natura
  • Uomo e pianeta
  • Scienza
  • Cultura
  • Eco Lifestyle
  • Viaggi e outdoor
  • Fotografia
  • Natura TV
  • Autori
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Publiredazionali
  • Abbonamenti
  • Diventa autore
Seguici
  • Facebook
  • Youtube
  • Vimeo
  • Instagram
© 2014 – 2019 Edinat - Edizioni di Natura - Milano · P.I./C.F. 02938530132
Privacy/Cookie Policy